03.04.2015 Views

CCNL Federambiente:UGL 2008

CCNL Federambiente:UGL 2008

CCNL Federambiente:UGL 2008

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

9. l pennessi di cui al presente articolo sono cumulabili con quelli previsti per<br />

l'assistenza delle persone handicappate dall'art. 33 della legge 5.2.1992, n. 104, e<br />

successive modificazioni.<br />

lO. Qualora. nello stesso anno, si verifichino lutti per decesso di genitori, coniuge, figli,<br />

fratelli o altro familiare convivente, jl lavoratore ha diritto a corrispondenti periodi di<br />

tre giorni di permesso retribuito, sempreché tali lutti non intervengano in periodi di<br />

ferie o di malattia del lavoratore stesso.<br />

H) Congedi per gravi motivi familiari<br />

1. Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall'art. 4, comma 2, della legge n. 53/2000 e<br />

dagli artt. 2 e 3 del Regolamento d'attuazione di cui al Deereto interministeriale 21.7.2000<br />

n. 278, il lavoratore ha diritto ad un periodo di congedo per i gravi motivi familiari<br />

espressamente indicati dalle richiamate disposizioni di legge, relativi alla situazione<br />

personale, della propria famiglia anagrafica e dci soggetti di cui all'art. 433 cod. civ,<br />

anche se non conviventi, nonehé dei portatori di handicap, parenti o affmi entro il terzo<br />

grado, anche se non conviventì.<br />

2. Tale congedo, utilizzabile in modo continuativo o frazionato. non potrà essere superiore a<br />

due anni nell'arco dell'intera vita lavorativa.<br />

3. 11 lavoratore dovrà presentarc richiesta scritta specificando i motivi e la durata del periodo<br />

di congedo precisando, di nmIDa, la durata minima dello stesso e documentare, anche<br />

attraverso diehiarazione sostitutiva nei casi consentiti, il legame di parentela, affmità o di<br />

famiglia anagrafica con i soggetti sopra indicati.<br />

4. Il lavoratore deve altresì assolvere agli obblighi di documentazione previsti dall'art. 3 del<br />

medesimo Regolamento di attuazione di cui al Decreto citato n. 278/2000.<br />

5. Il datore di lavoro è tenuto, entro 10 giorni dalla ricbiesta del congedo, ad esprimersi sulla<br />

stessa e a comunicare l'esito al dipendente.<br />

6. Sia l'eventuale non accoglimento, sia la proposta di rinvio ad un periodo successivo e<br />

determinato, sia la concessione parziale del congedo devono essere motivati in relazione<br />

alle condizioni previste per la richiesta del congedo ed alle ragioni organizzative e<br />

produttive ehe non consentono la sostituzione del dipendente.<br />

7. Su richiesta del dipendente, la domanda deve essere riesaminata nei successivi 20 giorni.<br />

8. Nel caso di rapporti di lavoro a tempo determinato. la richiesta di congedo può essere in<br />

ogni caso negata per incompatibilità con la durata del rapporto in relazione al periodo di<br />

congedo richiesto, ovvero quando i congedi già concessi hanno superato i tre giorni nel<br />

corso del rapporto di lavoro a termine nonché quando il rapporto è stato instaurato in<br />

ragione della sostituzione di altro dipendente in eongedo ai sensi della presente norma.<br />

(<br />

9. Il congedo di cui alla presente lettera B) può essere altresì richiesto per il decesso di lmo<br />

dei soggetti di cui all'art. 1 del citato Decreto n. 278/2000, per il quale iI richiedente non<br />

r') abhia la possibilità di utilizzare permessi retribuiti nello stesso anno ai sensi delle<br />

,lr //.> I

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!