03.04.2015 Views

CCNL Federambiente:UGL 2008

CCNL Federambiente:UGL 2008

CCNL Federambiente:UGL 2008

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ft!/ ! ti d)<br />

l) regolamentazione es.ercizio diritto di sciopero<br />

l. ANZIANITÀ<br />

• L'anzianità di servizio del dipendente, che non produce effetti economici riguardanti gli<br />

aumenti periodici, si computa con riferimento ai periodi di effettiva prestazione lavorativa<br />

o equivalenti.<br />

• Il computo avviene a mesi interi; le frazioni di mese non inferiori a 15 giorni sono<br />

computate come mese intero.<br />

2. ORARIO DI LAVORO<br />

La durata dell'orario normale settimanale di lavoro è fissata in 38 ore settimanali distribuite,<br />

di norma, su cinque o sei giorni della settimana.<br />

La durata massima settimanale dell' orario di lavoro è di 52 (cinquantadue) ore.<br />

Sono escluse dal computo del suddetto limite della durata massima settimanale dell' orario di<br />

lavoro Le seguenti prestazioni, benché retribuite:<br />

- ore di lavoro trascorse in attesa durante le funzioni religiose e/o civili;<br />

ore di viaggio in hasferta nou alla guida;<br />

ore impiegate in attività di formazione professionale;<br />

prestazioni del personale addetto aUe aree operative per assicurare la continuità del<br />

servizio indicato nell'art. 16, letto n), n. 4 del D. Lgs. n. 66/2003.<br />

3. SERVIZIO DI PRONTO INTERVENTO - SERVIZIO DI REPERIBILITÀ<br />

Tenuto conto delle particolari caratteristiche del servizio le aziende, avendo l'obbligo di<br />

garantire alcuni servizi di pubblica utilità previsti dalla vigente legislazione o in easo di<br />

attivazione di particolari servizi di onoranze fimebri sono impegnate ad organizzare un<br />

servizio di pronto intervento 24 ore su 24.<br />

Le modalità attuative del pronto intervento sono definite dalla Direzione aziendale, previa<br />

consultazione con la R.S.U., tenendo conto delle caratteristiche delle aziende e della tipologia<br />

dei servizi da garantire.<br />

Laddove in sede Ioeale sussistano esigenze obiettive, l'azienda istituisce un servizio di<br />

reperibilità.<br />

In particolare l'azienda ricorre per il servizio di reperibilità inerente i h"asporti e le onoranze<br />

funebri a personale dei rispepivi settori, soggetti all'obbligo della reperibilità.<br />

Per il predetto servizio, firmo restando quanto stabilito dal presente eontratto in materia di<br />

orario di lavoro, si convjhe quanto segue:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!