03.04.2015 Views

CCNL Federambiente:UGL 2008

CCNL Federambiente:UGL 2008

CCNL Federambiente:UGL 2008

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Allegato 8<br />

ACCORDO INTERFEDERALE PER LA COSTITUZIONE DELLA RSU<br />

lO giugno 2005<br />

La parti, vista la regolamentazione della costituzione della RSU, di eui agli aecordi l C> marzo<br />

1996 e 14 maggio 1996, fenno restando l'integrale recepimento dell'Accordo<br />

illterconfederale CISPEL - OO.SS. del 29 settembre 1994 e del Regolamento ed esso<br />

allegato,<br />

convengono<br />

di modifieare gli accordi l° marzo 1996 e 14 maggio 1996 secondo il testo di seguito<br />

riportato che sostituisce integralmente ed a qualsiasi effetto quello dei due accordi citati.<br />

a) Numero dei componenti della RSU<br />

- aziende da 1 a 15 dipendenti: l componente;<br />

- aziende da 16 a 120 dipendenti: l componente per agili 20 lavoratori eon un minimo di<br />

3 componenti;<br />

- aziende da 121 a 1200 dipendenti: 1 componente ogni 40 dipendenti con un massimo di<br />

33 componenti;<br />

- aziende da 1201 a 2400 dipendenti: l eomponente ogni 60 dipendenti con un massimo<br />

di 53 componenti;<br />

- aziende oltre i 2400 dipendenti: 1 eomponente ogni 300 dipendenti.<br />

Ai fini della determinazione del numero dei eomponenti della RSU, le parti si danno atto che<br />

il quoziente di dipendenti di ciascuna fascia si cumula con quello delle fasce suceessive fino a<br />

conCDrrenza del numero dei dipendenti di ciascuna azienda, a partire dalla fa."lcia di aziende<br />

che occupano ahneno 16 lavoratori.<br />

Le parti si danno inoltre atto che le frazioni risultanti dalla applicazione del divisore<br />

specificato per eiascuna fascia danno luogo all'arrotondamento all'unità superiore.<br />

Nelle aziende in cui si applica una pluralit.1. di contratti collettivi di lavoro, le OO.SS.<br />

firmatarie del presente accordo si impegnano a perseguire fonne di progressiva<br />

armonizzazione dell'attività svolta dalle sezioni della RSU corrispondenti ai settori regolati<br />

da diversi eontratti al [me di assicurare una gestionc unitaria dclle questioni di caratterc<br />

generale e o plurisettoriale.<br />

b) Esecutivo.<br />

Ogni RSU si doterà di un Regolamento per istruire le proprie attività interne.<br />

In ciasClma RSU in cui il numer complessivo dei componenti sia superiore a sei, sarà<br />

costituito un Esecutivo. ,<br />

L'Esecutivo, ehe può essere c~stituito<br />

anche nelle RSU con un numero inferiore di<br />

componenti, è lo strumento ope~tivo eletto dalla RSU e la rappresenta, in quanto delegato,<br />

nei rapporti e nelle trattative con 'e aziende.<br />

l . /1 // I

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!