03.04.2015 Views

CCNL Federambiente:UGL 2008

CCNL Federambiente:UGL 2008

CCNL Federambiente:UGL 2008

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

( le modalità di presentazione delle riehieste, i termini temporali, i criteri prioritari stabiliti<br />

in via generale dai commi 2, 3, 4.<br />

6. L'azienda può rifiutarsi di aecettare le richieste di eongedi formativi di cui alla presente<br />

lettera B) presentate da lavoratori cui siano state applicate sanzioni disciplinari superiori<br />

alla milita; fermo restando che di tali sanzioni non si dovrà comunque tenere conto<br />

decorsi due anni dalla loro applicazione.<br />

7. La fruizione dei congedi fOlmativi di cui al comma l è registrata nel Libretto fonnativo<br />

del cittadino del dipendente interessato.<br />

C) Formazione continua<br />

1. A decorrere dall'1.1.20rO, in attuazione di quanto previsto dall'art. 6 della legge n.<br />

53/2000 in materia di formazione continua, anche tenuto conto delle offerte fOlmative<br />

programmate dallo Stato, dalle regioni e degli enti locali con l'utiliZ2o di risorse<br />

pubbliche nel finanziamento di piani- formativi aziendali e/o interaziendali, al fine di<br />

aecreseere le conoscenze e le competenze professionali dei lavoratori si conviene quanto<br />

segue.<br />

2. Fatti salvi gli eventuali accordi aziendali in materia, le offerte formative delle aziende<br />

sono finaliZ2ate a rispondere in modo effieace alle esigenzc di tutela della sicurezza del<br />

lavoro, miglioramento della qualità del servizio, di incremento della produttività del<br />

lavoro, nonché di svilnppo dei pereorsi professionali.<br />

A tal fme l'attenzione delle aziende potrà essere rivolta, in particolare:<br />

a) alla generalità del personale in materia di salute e sicurezza del lavoro, al flne di<br />

promuoverla e consolidarla nello svolgimento delle diverse tipologie, modalità e<br />

condizioni della prestazione lavorativa, fermi restando gli obblighi formativi di cui al<br />

D.Lgs. n. 811<strong>2008</strong>;<br />

b) al personale neoassunto, compreso quello con contratto di inserimento e di<br />

apprendistato professionalizzante, al fine di assicurargli un efficace inserimento :ID<br />

azienda;<br />

c) alla generalità del personale, per consentire un apprendimento pelmanente e un<br />

costante aggiornamento;<br />

d) a singoli profili o categorie - compresi i quadri - e gruppi professionali, al fine di<br />

creare o potenziare figure professionali ritenute strategiche;<br />

e) al personale interessato da processi di innovazione tecnologica e/o processi di<br />

rilevante ristrutturazione aziendale che comportano sostanziali modifiche nello<br />

svolgimento della prestazione lavorativa, al fIne di realizzare una riqualificazione<br />

delle competenze/professionalità per un profieuo reimpiego.<br />

3. Tenuto anche conto degli avvieendamenti neHa gestione dei servizi in appalto e del tum<br />

over nonehé dell'attivazione di nuovi servizi, nell'ultimo trimestre di ogni anno,<br />

l'azienda - ferme restando le esigenze teenico-organizzative del servizio - potrà<br />

programmare gli interventi formativi per l'armo seguente, eon riguardo ai profili<br />

professionali selezionati e al numero delle ore specifieamente dedieate, alle modalità e<br />

finalità di espletamento: tale programmazione è oggetto di esame congiunto alle<br />

competenti rappresentanze sindacali aziendali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!