03.04.2015 Views

CCNL Federambiente:UGL 2008

CCNL Federambiente:UGL 2008

CCNL Federambiente:UGL 2008

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

) delle associazioni sindaeali, [non affiliate alle predette Confederazioni) 7, che siano<br />

firmatarie di contratti collettivi nazionali e provinciali di lavoro applieati nell'unità<br />

produttiva.<br />

Nell'ambito di aziende con più unità produttive lc rappresentanze sindacali possono<br />

istituire organi di coordinamento.<br />

Art. 20 - Assemblea<br />

I lavoratori hanno diritto di riunirsi, nell'unità produttiva in cui prestano la loro opera,<br />

fuori dcll'orario di lavoro, nonché durante l'orario di lavoro, nei limiti di dieci ore<br />

annuc, per le quali verrà corrisposta la normale retribuzione. Migliori condizioni possono<br />

esscre stabilite dalla contrattazione collettiva.<br />

Le riunioni - che possono riguardare la generalità dei lavoratori o gruppi di essi ­<br />

sono indette, singolarmente o congiuntamcnte, dalle rappresentanze sindacali aziendali<br />

nell'nnità produttiva, COIl ordine del giorno su materie di interesse sindacale e del lavoro<br />

e secondo l'ordine di precedenza delle convocazioni, comunicate al datore di lavoro.<br />

Alle riunioni possono partecipare, prcvio preavviso al datore di lavoro, dirigenti<br />

esterni del sindacato che ha costituito la rappresentanza sindacale aziendale.<br />

Ulteriori modalità per l'esercizio del diritto di assemblea possono essere stabilite dai<br />

contratti collettivi di lavoro, anche aziendali.<br />

I<br />

1<br />

Art. 21 - Referendum<br />

Il datore di lavoro deve cousentire nell'ambito aziendale lo svolgimento, fuori<br />

dell'orario di lavoro, di referendum, sia generali che per categoria, su materie inerenti<br />

all'attività sindacale, indctti da tutte le rappresentanzc sindacali aziendali tra i lavoratori,<br />

con diritto di partecipazione di tutti i lavoratori appartenenti alla unità produttiva e alla<br />

categoria particolarmente interessata.<br />

Ulteriori modalità per lo svolgimento del referendwn possono essere stabilite dai<br />

contratti collettivi di lavoro anche aziendali.<br />

Art. 22 - Trasferimento dei dirigenti delle rappresentanze sindacali aziendali<br />

Il trasferimento dall'unità produttiva dei dirigenti delle rappresentanzc sindacali<br />

aziendali di cui al precedente art. 19, dei candidati e dei membri di commissione intcrna<br />

può essere disposto solo previo nulla asta delle associazioni sindacali di appartenenza.<br />

Le disposizioni di cui al comma precedente ed ai commi quarto, quinto, sesto e<br />

settimo dell'art. 18 si applicano sino alla fine del tcrzo mese successivo a quello in cui è<br />

stata eletta la commissione intcrna per i candidati nelle elezioni della commissione stessa<br />

e sino alla fine dell' anno successivo a quello in cui è cesSato l'incarico per tutti gli altri.<br />

Art. 23 - Permessi retribuiti<br />

I dirigenti delle rappresentanze sindacali aziendali di cui all'art. 19 hanno diritto, per<br />

l'espletamcnto del loro mandato, a pcnnessi retribuiti.<br />

Salvo clausole più favorevoli dei contratti collettivi di lavoro hanno diritto ai pennessi<br />

di cui al primo comma almeno:<br />

a) un dirigente per ciascuna rappresentanza sindacale aziendale nelle unità produttive<br />

che occupano fino a 200 dipendenti della categoria pcr cui (a stessa è organizzata;<br />

yJY, ref~enn"m Ah,"o"" n,'<br />

ce,~itn nnnnlam d,Il'11 ..ilimn 1995 n,]DPR 312/1995 (GlI 29 Ili,lin 1995. n.1761

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!