03.04.2015 Views

CCNL Federambiente:UGL 2008

CCNL Federambiente:UGL 2008

CCNL Federambiente:UGL 2008

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nel easo che l'applicazione delle suddette percentuali (10% eia 4%) dia luogo a frazioni, si<br />

prooélle all'arrotondamento per eccesso dell'unità del contingente degli aventi diritto.<br />

filI! / /<br />

AUegata 11<br />

Regolamento per l'anticipazione<br />

del trattamento di fine rapporto di lavoro<br />

(legge 29 maggio 1982, n. 297)<br />

1) Beneficiari<br />

Hanno titolo a richiedere l'anticipazione i lavoratori che abbiano maturato almeno otto anni<br />

di servizio presso la stessa azienda alla data di presentazione della domanda, quale risulta dal<br />

protocollo aziendale in arrivo.<br />

Ai fini dell'accertamento dell'anzianità di servizio di cui sopra si fa riferimento all'anzianità<br />

contrattuale utile per il trattamento di [me lavoro, con esclusione dell'anzianità convenzionale<br />

a qualsiasi titolo concessa.<br />

Nel caso di passaggio di gestione, ai sensi dell'art. 6 del presente contratto, o di affidamento<br />

del servizio da parte di pubbliche amministrazioni con traferimento del personale, l'anzianità<br />

aziendale valida ai fini dell'auticìpazione del TFR decorre dalla data di effettiva instaurazione<br />

del rapporto di lavoro con l'azienda subentrante o affidataria. Tuttavia, in via del tutto<br />

eccezionale, quando non sia stato liquidato il TFR dall'azienda ccssante e, con consenso del<br />

lavoratore, ne sia stato trasferito l'ammontare all'azienda subentrante, al lavoratore stesso<br />

sarà riconosciuta - ai soli fini della rnaturazione di anzianità per l'accesso all'anticipazione<br />

del TFR medesimo - l'anzianità di servizio maturata anche presso il precedcnte datore di<br />

lavoro (azienda cessante).<br />

Nel caso di trasferimento di ramo d'azienda ex art. 2112 cc., l'anzianità aziendale valida ai<br />

fini dell'anticipazione del TFR decorre dalla data di iniziale instaurazione del rapporto di<br />

lavoro eon il soggetto cedcnte, salvo che sia intervenuta la liqnidazione del TFR (o<br />

equivalente) al momento del passaggio.<br />

2) Limiti numerici<br />

J<br />

Per identifieare in azienda il numero degli aventi titolo all'anticipazione cntro i limiti previsti<br />

dalla legge, si fa riferimeuto alla situazione del personale in forza alla data del 1() gennaio di<br />

CIascun anno.<br />

Le richieste di anticipazione vanno soddisfatte annualmente entro il limite del 10% degli<br />

aventi titolo e eomunque del 4% del numero totale dei dipendenti.<br />

(<br />

La eifra costituisce il Iimite annuale ed ha effieacia per l'anno in corso<br />

La parte di aliquota eventualmente non esaurita in un anno non è trasfcribile in quello<br />

succeSSIVO.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!