03.04.2015 Views

CCNL Federambiente:UGL 2008

CCNL Federambiente:UGL 2008

CCNL Federambiente:UGL 2008

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

nella fasc di aggiudicazionc ed esecuzione dei servizi offcrti in appalto cio<br />

affidamento dirctto, produrre, da parte delle imprese appaltatrici la documentazione<br />

attestante il rispctto della normativa in materia di rapporto di lavoro, di regolarità<br />

assicurativa, contributiva e retributiva, di sicurezza del lavoro, nonché in materia di<br />

legge n. 6811999 e d.lgs. n. 23112001;<br />

1/<br />

d) valorizzare le migliori pratiche organizzative e gestionali, favorendo una competitività<br />

fondata su elementi di reale imprenditorialità e contrastando, con la necessaria<br />

strumentazione legislativa/amministrativa, le più diverse forme di coneorrcnza sleale;<br />

e) riconoscere l'adeguamento dei costi di esercizio e del lavoro a fronte di comprovati<br />

incrementi degli stessi in corso di appalto cio aftìdamento diretto, secondo criteri e<br />

modalità previsti da specifici provvedimenti legislativi/amministrativi;<br />

f) superare i ritardi nei pagamenti dei canoni dì appalto eia affidamento diretto,<br />

attraverso provvedimenti legislativi/amministrativi anche di natura compensativa;<br />

g) estendere anche alle imprese del settore, in relazione al passaggio di gestione per fine<br />

contratto di appalto elo affidamento diretto, l'applicazione dei principi di carattere<br />

generale e le direttive rappresentati dal Ministero del Lavoro nella lettera cire.n.<br />

77/2001 del 618/2001, prot.n. 13081M35 agli Assessorati territoriali e alle Direzioni<br />

territoriali del lavoro in ordine all'applicazione della legge 1213/1999, fi. 68<br />

(collocamento dei disabili) allo scopo di non considerare aggiuntiva l'occupazione<br />

derivante dal subentro negli appalti.<br />

Per la salvaguardia economica dellc imprese, il miglioramento dell'organizzazione dcI lavoro<br />

e della qualità dei servizi fomiti, la valorizzazione del ruolo dellc professionalità impiegatc, la<br />

razionalizzazione del sistema retributivo, anche ncll'ottica della tutela e della possibile<br />

cspansione dci livelli occupazionali.<br />

Lc Parti stipulanti esprimono altresì la comune esigenza chc i comportamenti degli enti<br />

committenti e delle imprese appaltatrici del servizio siano infonnati al rispetto del principio<br />

di 1cgalità nell'esecuzione e nella gestione degli appalti elo affidamenti diretti, anche<br />

avvalendosi di metodi di aggiudicazione dei servizi ispirati a trasparenza e a criteri strutturati<br />

e selettivi.<br />

A tal fine, le Parti ribadiscono la necessità chc gli enti pubblici committenti nelle gare di<br />

appalto cio affidamento diretto dci servizi ambientali recepiscano, nei relativi capitolati,<br />

apposite clausole finalizzate, in particolare, a:<br />

a) evitare l'eccessivo frazionamento dei lotti in appalto e/o affidamento diretto, pcr<br />

favorire opportuni processi di aggregazione imprenditoriale;<br />

b) prevedere requisiti e caratteristiche specifici per l'ammissione delle imprese alle gare<br />

eia affidamenti diretti (ad es.: iscrizione all'Albo Naziona1c Gestori Ambientali di cui<br />

all'art. 212. comma l, del D.Lgs. n. 152/2006; possesso di specifiche capacità<br />

tccniche cd economichc; ecc.);<br />

c) se1czionare l'offerta economicamente più vantaggiosa e non al massimo ribasso c<br />

valutarc la congruità dellc offerte tenendo anchc conto dei valori di costo del lavoro<br />

fissati nelle tabclle emanate nei decreti attuativi dell'art. 86, comma 3bis del D.Lgs. n.<br />

163/2006;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!