26.11.2012 Views

Biffi, Network di imprese a Malpensa.pdf - OsserVa

Biffi, Network di imprese a Malpensa.pdf - OsserVa

Biffi, Network di imprese a Malpensa.pdf - OsserVa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il network inter-organizzativo <strong>di</strong> <strong>imprese</strong> ed istituzioni del se<strong>di</strong>me aeroportuale della <strong>Malpensa</strong><br />

la comparazione degli aeroporti europei ha infatti consentito <strong>di</strong> meglio focalizzare alcune “ipotesi<br />

forti” circa il funzionamento dei network fra le aziende aeroportuali, ipotesi che sono state testate<br />

e “misurate” empiricamente grazie ad un campione ponderato.<br />

1.2 Le fasi del progetto e la struttura del rapporto: dal benchmarking europeo<br />

alla rilevazione delle caratteristiche del network interorganizzativo <strong>di</strong> <strong>Malpensa</strong><br />

(<strong>di</strong> A. <strong>Biffi</strong> )<br />

L’indagine si è svolta in due fasi:<br />

• rilevazione, me<strong>di</strong>ante interviste, <strong>di</strong> alcune realtà aeroportuali europee, al fine <strong>di</strong> avere elementi<br />

<strong>di</strong> comparazione rispetto alla situazione del se<strong>di</strong>me <strong>di</strong> <strong>Malpensa</strong>;<br />

• rilevazione, me<strong>di</strong>ante questionario, della rete <strong>di</strong> relazioni tra attori del se<strong>di</strong>me e della<br />

percezione che essi hanno del corretto funzionamento <strong>di</strong> tali relazioni.<br />

L’oggetto del rapporto, nella prima fase, riguarda l’analisi <strong>di</strong> alcuni se<strong>di</strong>mi aeroportuali europei,<br />

selezionati come interessanti, per un confronto sia sulle prospettive strategiche del se<strong>di</strong>me della<br />

<strong>Malpensa</strong>, alla luce della ormai pluriennale vicenda dell’aeroporto, sia per la loro configurazione<br />

organizzativa <strong>di</strong> assetto interno e relazionale esterno.<br />

Nella seconda fase si è invece cercato <strong>di</strong> rilevare elementi oggettivi che aiutassero a comprendere<br />

come è fatta la rete <strong>di</strong> relazioni tra i vari attori che svolgono la propria attività per ed in <strong>Malpensa</strong>,<br />

alla luce delle attività operative che si svolgono nel gioco delle forniture me<strong>di</strong>ante trattative <strong>di</strong>rette,<br />

appalti e sub-appalti.<br />

Nel rapporto sono descritti: lo scenario iniziale in cui si inquadra il tema dello sviluppo del se<strong>di</strong>me<br />

<strong>di</strong> <strong>Malpensa</strong> con il modello <strong>di</strong> scelta degli aeroporti descritti (capitoli nella sezione 1); le schede<br />

descrittive e le case history per ciascun aeroporto (cap. 2-3); una valutazione delle tematiche<br />

occupazionali e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto del lavoro con comparazione delle realtà analizzate (cap. 4); gli scenari<br />

possibili per <strong>Malpensa</strong> alla luce della storia e dell’evoluzione dei benchmark, inquadrati nel contesto<br />

locale e nazionale <strong>di</strong> <strong>Malpensa</strong> (capitolo 5); la presentazione ragionata della rilevazione quantitativa<br />

del network inter-organizzativo del se<strong>di</strong>me <strong>di</strong> <strong>Malpensa</strong> (cap. 6); prospettive conclusive alla luce<br />

dell’intera indagine (cap. 7).<br />

1.3 Il se<strong>di</strong>me <strong>di</strong> <strong>Malpensa</strong>: il quadro economico e giuri<strong>di</strong>co <strong>di</strong> riferimento<br />

preliminare per l’analisi delle relazioni interorganizzative (a cura <strong>di</strong> A. <strong>Biffi</strong> )<br />

L’analisi che è stata effettuata ha caratteri <strong>di</strong> complessità notevoli per una serie <strong>di</strong> ragioni:<br />

• il quadro <strong>di</strong> riferimento economico e sociale del se<strong>di</strong>me è in una fase <strong>di</strong> profondo cambiamento,<br />

sia per scelte <strong>di</strong> natura politica, sia per decisioni strategiche dei principali attori del sistema<br />

aeroportuale;<br />

• troppe ancora le incertezze riguardanti i futuri assetti strategico-organizzativi della<br />

compagnia <strong>di</strong> ban<strong>di</strong>era italiana, che impatteranno indubbiamente sulle future decisioni degli<br />

stessi operatori aeroportuali1;<br />

• il mix <strong>di</strong> variabili da considerare è molto ricco e rende <strong>di</strong>fficoltoso costruire un quadro <strong>di</strong><br />

insieme sufficientemente chiaro e convincente;<br />

1 - È del 30 <strong>di</strong>cembre 2008 la notizia, probabilmente defi nitiva, che le rotte intercontinenatali saranno concentrate su Roma (solo 3 a<br />

<strong>Malpensa</strong> rispetto alle 13 <strong>di</strong> Fiumicino); nei primi <strong>di</strong> gennaio è apparso chiaro che il futuro partner commerciale <strong>di</strong> CAI-Alitalia sarà Air<br />

France, la quale non intende investire su <strong>Malpensa</strong> (Sole 24 Ore, 2 gennaio 2009, pag. 14<br />

8<br />

Camera <strong>di</strong> Commercio <strong>di</strong> Varese

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!