26.11.2012 Views

Biffi, Network di imprese a Malpensa.pdf - OsserVa

Biffi, Network di imprese a Malpensa.pdf - OsserVa

Biffi, Network di imprese a Malpensa.pdf - OsserVa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il network inter-organizzativo <strong>di</strong> <strong>imprese</strong> ed istituzioni del se<strong>di</strong>me aeroportuale della <strong>Malpensa</strong><br />

e da una forte crescita dei vettori low cost, come Amsterdam, Madrid, Barcellona o <strong>Malpensa</strong>.<br />

Rimangono comunque ostacoli rilevanti per lo sviluppo <strong>di</strong> un sistema effettivo <strong>di</strong> “virtual hubbing”,<br />

in particolare <strong>di</strong> natura operativa (gestione biglietteria e bagagli in transito). A livello <strong>di</strong> airport<br />

management, inoltre, emergono strategie <strong>di</strong> spiccata segmentazione, con la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong><br />

terminal (e servizi connessi) <strong>di</strong>fferenziati per tipologia <strong>di</strong> vettore.<br />

Per il sistema europeo, lo scenario futuro sarà certamente caratterizzato da una stretta interazione<br />

tra network carrier globali e hub <strong>di</strong> primo livello. Vi sono tuttavia altri fenomeni emergenti degni <strong>di</strong><br />

nota, su cui si tornerà nell’analisi più dettagliata <strong>di</strong> alcuni se<strong>di</strong>mi aeroportuali.<br />

Si osserva innanzitutto una progressiva specializzazione per destinazione geografica degli hub <strong>di</strong><br />

secondo livello o <strong>di</strong> aeroporti emergenti, che recuperano vincoli storici (è il caso <strong>di</strong> Bruxelles per<br />

i collegamenti con l’Africa) o che si propongono come interfaccia verso aree in via <strong>di</strong> sviluppo (ad<br />

esempio, Vienna e Praga per l’Est Europa, Copenhagen e Helsinki per l’Oriente). Tali strategie <strong>di</strong><br />

specializzazione intercettano necessità dei network carrier globali o rispondono ad obiettivi <strong>di</strong><br />

posizionamento <strong>di</strong> lungo termine degli aeroporti, quali hub geograficamente orientati. Allo stesso<br />

tempo, la crescita degli hub <strong>di</strong> secondo livello può rispondere ai problemi <strong>di</strong> congestione e ai vincoli<br />

<strong>di</strong> capacità degli hub globali, che stanno già inducendo alcuni gran<strong>di</strong> vettori a spostare parte<br />

della propria operatività su scali <strong>di</strong> secondo livello, seppure <strong>di</strong> rango intercontinentale. Questo<br />

è, ad esempio, il caso dell’investimento <strong>di</strong> Lufthansa sull’aeroporto <strong>di</strong> Monaco <strong>di</strong> Baviera, la cui<br />

espansione si lega anche ai problemi <strong>di</strong> saturazione <strong>di</strong> Francoforte.<br />

Vi è poi un fenomeno <strong>di</strong> crescita e consolidamento <strong>di</strong> aeroporti minimamente legati ad un vettore<br />

<strong>di</strong> riferimento, come Barcellona, o pienamente orientati alla <strong>di</strong>versificazione <strong>di</strong> offerta per un ampio<br />

bacino regionale, come Manchester, caso che sarà in seguito approfon<strong>di</strong>to. La liberalizzazione del<br />

mercato europeo consente, in principio, ai singoli aeroporti <strong>di</strong> elaborare strategie <strong>di</strong> crescita<br />

fondate sull’attrazione <strong>di</strong> vettori <strong>di</strong>versi dalle tra<strong>di</strong>zionali compagnie <strong>di</strong> ban<strong>di</strong>era, puntando su<br />

una estrema <strong>di</strong>versificazione dei servizi o sulla progettazione <strong>di</strong> terminal de<strong>di</strong>cati, per tipologia <strong>di</strong><br />

vettori o per alleanze. La possibilità concreta <strong>di</strong> perseguire tali strategie <strong>di</strong>pende ora dall’effettivo<br />

progresso nella realizzazione dello spazio unico europeo, così come dall’avanzamento dei negoziati<br />

tra l’Unione Europea e altri paesi o blocchi regionali.<br />

Se i gran<strong>di</strong> hub <strong>di</strong> livello globale giocano un ruolo centrale per il trasporto passeggeri, uno spazio<br />

competitivo importante per aeroporti “minori” emerge nel comparto Cargo, soprattutto per<br />

strutture aeroportuali inse<strong>di</strong>ate in importanti aree produttive o presso no<strong>di</strong> viari strategici. Infatti,<br />

nel caso del trasporto merci, spesso guidato da una logica <strong>di</strong> “just in time” internazionale (trasporto<br />

avviato a richiesta), sulle variabili efficienza e tempo strutture minori possono competere con i<br />

gran<strong>di</strong> scali ed anzi avvantaggiarsi dei minori problemi <strong>di</strong> congestione, proponendosi anche come<br />

base operativa principale <strong>di</strong> vettori All Cargo, naturalmente quando supportati da adeguate<br />

infrastrutture <strong>di</strong> accesso e <strong>di</strong> movimentazione.<br />

Ciò può spiegare il posizionamento <strong>di</strong> alcuni scali minori tra i primi aeroporti europei per merci<br />

trasportate, come Lussemburgo, Colonia o Liegi (Figura 4). <strong>Malpensa</strong>, pur molto <strong>di</strong>stante dai<br />

volumi movimentati dagli hub principali, compare tra i primi <strong>di</strong>eci aeroporti europei per traffico<br />

merci e, soprattutto, ha esibito tra il 2006 e il 2007 un tasso <strong>di</strong> crescita del 16%, secondo<br />

14<br />

Camera <strong>di</strong> Commercio <strong>di</strong> Varese

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!