26.11.2012 Views

Biffi, Network di imprese a Malpensa.pdf - OsserVa

Biffi, Network di imprese a Malpensa.pdf - OsserVa

Biffi, Network di imprese a Malpensa.pdf - OsserVa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3.2.3 La storia dell’aeroporto: dall’innovazione tecnologia all’innovazione “socioambientale”<br />

fi ne anni ‘20 Nasce l’aeroporto, a fi ni commerciali, nei pressi <strong>di</strong> Barton;<br />

1938 viene spostato a Ringway per consentire una maggior espansione;<br />

2° guerra mon<strong>di</strong>ale<br />

Camera <strong>di</strong> Commercio <strong>di</strong> Varese<br />

71<br />

STUDI E RICERCHE<br />

<strong>di</strong>viene un “hub militare” importante e strategico, questo anche grazie alla presenza<br />

nel territorio <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse fabbriche e del centro addestramento paracadutisti;<br />

anni ‘50 boom del trasporto passeggeri;<br />

1953 la Belgian Airlines introduce il primo volo <strong>di</strong> linea per New York;<br />

1962<br />

apre il “terminal 1”. Ciò rende la struttura uno degli aeroporti tecnologicamente più<br />

avanzati e innovativi d’Europa. In particolare, per la prima volta in Europa si introduce<br />

un “pier system” che consente <strong>di</strong> gestire l’intera movimentazione dei passeggeri<br />

integrando i <strong>di</strong>versi passaggi in un’unica struttura;<br />

1972 cambio del nome in “Manchester International Airport”;<br />

1974<br />

1989<br />

1990<br />

1991<br />

1993<br />

1993<br />

1996<br />

1999<br />

2000<br />

2001<br />

il “pier system” viene ulteriormente affi nato e potenziato. Per la prima volta in Europa,<br />

dei ponti sospesi connettono l’aereo al Terminale e permettono al passeggero <strong>di</strong><br />

salire <strong>di</strong>rettamente a bordo “senza uscire all’aperto”;<br />

apre il Terminal 3, che in realtà all’inizio è una sorta <strong>di</strong> estensione del Terminal 1<br />

de<strong>di</strong>cata ai voli nazionali;<br />

viene lanciato il programma “Towards a Better Environment” il quale mira a<br />

coor<strong>di</strong>nare lo sviluppo dell’aeroporto con le esigenze della comunità locale;<br />

la città <strong>di</strong> Manchester sviluppa il “Development Strategy for the year 2005”, un piano<br />

territoriale integrato dove una voce importante è rappresentata dalle sinergie <strong>di</strong><br />

sviluppo con l’aeroporto locale;<br />

apre il Terminal 2, il che porta la capacità dell’aeroporto a circa 20 milioni <strong>di</strong><br />

passeggeri all’anno;<br />

aperta una nuova stazione ferroviaria che permette una connessione <strong>di</strong>retta fra<br />

l’aeroporto e tutte le principali città del nord Inghilterra;<br />

l’aeroporto lancia il suo nuovo “environmental plan”, rivolto principalmente ai suoi<br />

<strong>di</strong>pendenti, i quali devono lavorare con una forte consapevolezza circa impatto<br />

sull’ambiente del loro operato;<br />

l’aeroporto <strong>di</strong> Manchester <strong>di</strong>venta il maggiore azionista del Humberside International<br />

Airport;<br />

iniziano i lavori <strong>di</strong> un progetto da 60 milioni <strong>di</strong> sterline per un sistema integrato <strong>di</strong><br />

trasporti pubblici locali. Il governo inglese fa la sua parte fi nanziando un’estensione<br />

della metropolitana <strong>di</strong> Manchester che arriva <strong>di</strong>rettamente in aeroporto;<br />

l’aeroporto <strong>di</strong> Manchester acquisisce il controllo <strong>di</strong> due nuovi aeroporti: East<br />

Midlands e Bournemouth Airport e <strong>di</strong>viene il secondo più grande gestore aeroportuale<br />

inglese. Ciò porta alla nascita del MADL, il braccio del MAG che si occupa<br />

concretamente della strategia e della gestione operativa dei 4 aeroporti (con sede<br />

principale nell’aeroporto <strong>di</strong> Manchester);<br />

2001 viene aperta la seconda pista <strong>di</strong> decollo;<br />

2003 il terminal 1 viene signifi cativamente ammodernato;<br />

2004<br />

il progetto <strong>di</strong> sistema integrato <strong>di</strong> trasporto pubblico lanciato nel 2001 viene<br />

completato (secondo i tempi previsti).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!