26.11.2012 Views

Biffi, Network di imprese a Malpensa.pdf - OsserVa

Biffi, Network di imprese a Malpensa.pdf - OsserVa

Biffi, Network di imprese a Malpensa.pdf - OsserVa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Figura 4 - La <strong>di</strong>stribuzione del campione per volume <strong>di</strong> fatturato nel 2007<br />

Camera <strong>di</strong> Commercio <strong>di</strong> Varese<br />

inferiore a 1<br />

milione <strong>di</strong> euro<br />

32%<br />

fra 1 e 10<br />

milioni <strong>di</strong> euro<br />

39%<br />

oltre 100 milioni<br />

<strong>di</strong> euro<br />

3%<br />

fra 10 e 100<br />

milioni <strong>di</strong> euro<br />

26%<br />

109<br />

STUDI E RICERCHE<br />

6.2 I risultati dell’indagine me<strong>di</strong>ante questionari: fi liere spesso lunghe e male<br />

organizzate<br />

Questo paragrafo entra nel merito dei risultati emersi per ciascuno degli argomenti trattati dal<br />

questionario erogato. In primo luogo, la figura 5 evidenzia chiaramente il ruolo cruciale che il<br />

se<strong>di</strong>me <strong>Malpensa</strong> gioca per l’economia e per l’occupazione locale. Circa la metà delle <strong>imprese</strong><br />

che lavorano per questo aeroporto danno lavoro quasi esclusivamente a persone del territorio,<br />

dove per territorio si intende la provincia <strong>di</strong> Varese e i comuni <strong>di</strong>rettamente confinanti con<br />

l’area <strong>di</strong> <strong>Malpensa</strong> e riferibili al nord milanese, al novarese e al comasco. Meno positivo è il fatto<br />

che la preferenza nell’attingere risorse umane dal bacino locale si leghi anche ad una certa<br />

pre<strong>di</strong>sposizione nel pre<strong>di</strong>ligere contratti flessibili e/o occasionali (si veda la prossima sezione 6.3).<br />

C’è poi da rilevare un 27% <strong>di</strong> realtà impren<strong>di</strong>toriali che ricorre solo in minima parte alla mano<br />

d’opera locale.<br />

Le aziende del se<strong>di</strong>me, in genere, non sono sod<strong>di</strong>sfatte delle loro performance economiche negli<br />

ultimi 3 anni (ve<strong>di</strong> figura 6), per quanto non <strong>di</strong>pingano un quadro “drammatico”, nonostante la<br />

rilevazione si sia svolta nel pieno della crisi congiunturale <strong>di</strong> fine 2008. Emerge quin<strong>di</strong> una sorta<br />

<strong>di</strong> moderato ottimismo, forse influenzato anche dalla nascita <strong>di</strong> CAI e dalla parziale riduzione <strong>di</strong><br />

incertezza circa il futuro <strong>di</strong> Alitalia. La “forbice” si amplia nel caso delle filiere “servizi/facilities”,<br />

dove si registra un numero maggiore tanto <strong>di</strong> operatori con performance negative, quanto <strong>di</strong> quelli<br />

con risultati più che sod<strong>di</strong>sfacenti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!