26.11.2012 Views

Biffi, Network di imprese a Malpensa.pdf - OsserVa

Biffi, Network di imprese a Malpensa.pdf - OsserVa

Biffi, Network di imprese a Malpensa.pdf - OsserVa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Camera <strong>di</strong> Commercio <strong>di</strong> Varese<br />

121<br />

STUDI E RICERCHE<br />

7. IL NETWORK INTERORGANIZZATIVO DI<br />

MALPENSA: RIFLESSIONI CONCLUSIVE<br />

(<strong>di</strong> Alfredo <strong>Biffi</strong> , Lucia Cusmano e Stefano Denicolai)<br />

In questo capitolo conclusivo si tracciano gli elementi <strong>di</strong> riflessione finale del lavoro per sintetizzare<br />

i principali risultati emersi e per delineare prospettive per lo sviluppo del se<strong>di</strong>me considerando<br />

l’insieme dei filoni tematici affrontati.<br />

La ricerca nasce con l’obiettivo <strong>di</strong> analizzare e valutare la qualità delle relazioni <strong>di</strong> fornitura<br />

nell’ambito della rete <strong>di</strong> attori del se<strong>di</strong>me e, contestualmente, <strong>di</strong> verificare lo stato delle logiche<br />

giuslavoriste alla luce della normativa vigente. Sotto questi profili i fondamentali messaggi sono<br />

così riassumibili:<br />

▪<br />

▪<br />

▪<br />

▪<br />

▪<br />

▪<br />

la rete <strong>di</strong> relazioni nel se<strong>di</strong>me <strong>Malpensa</strong> è complessa ma non omogenea; in particolare, sono<br />

molto <strong>di</strong>verse le caratteristiche dei networks legati alle filiere handling rispetto a quelli relativi<br />

ai servizi complementari/facilities;<br />

le filiere handling/operations sono più lunghe, complesse, con minori margini <strong>di</strong> guadagno,<br />

ma anche quelle più sicure e relativamente stabili;<br />

le filiere facilities/servizi invece appaiono relativamente più <strong>di</strong>namiche, nel senso che<br />

sembrano meno mature e nel pieno <strong>di</strong> una fase <strong>di</strong> “fermento”; è presumibile che sia possibile<br />

fare leva su questo fenomeno - in un comparto strategico tanto quanto l’handling - per<br />

accentuare la propensione al cambiamento ed il rinnovamento del sistema <strong>Malpensa</strong> nel<br />

suo complesso;<br />

il sistema delle relazioni <strong>di</strong> lavoro appare molto frammentato e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile analisi e gestione<br />

complessiva. Rispettoso, in linea generale della normativa, presenta dei limiti al momento<br />

dell’analisi degli attori: più chiaro il sistema come composizione in SEA e con una conflittualità<br />

in <strong>di</strong>minuzione nella medesima società, anche grazie alla maggiore capacità <strong>di</strong> trovare<br />

compromessi da entrambe le parti in momenti <strong>di</strong> oggettiva crisi; più sfumato nel caso del<br />

resto della realtà del se<strong>di</strong>me;<br />

una delle principali caratteristiche del se<strong>di</strong>me <strong>Malpensa</strong>, quale rete <strong>di</strong> operatori inter<strong>di</strong>pendenti,<br />

è una pre<strong>di</strong>sposizione alla collaborazione reciproca non particolarmente alta; questo aspetto<br />

è sottolineato in gran parte delle interviste svolte ed è confermato dai risultati dell’indagine<br />

quantitativa; tuttavia, va anche rilevato che la crisi ha anche stimolato un miglioramento in<br />

tal senso e che la qualità delle relazioni sta migliorando; l’importante è ora sfruttare questo<br />

trend e far sì che da “spora<strong>di</strong>co e spontaneo” <strong>di</strong>venti “strutturato e sistemico”;<br />

non emergono evidenze, peraltro <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile identificazione, sull’utilizzo <strong>di</strong> forme contrattuali<br />

abnormi o illegali, situazione confermabile dal giu<strong>di</strong>zio qualitativo delle realtà <strong>di</strong> vigilanza<br />

preposte.<br />

L’indagine si è evoluta, grazie al lavoro d’analisi comparativa <strong>di</strong> altre realtà aeroportuali europee,<br />

verso riflessioni <strong>di</strong> respiro più strategico e riguardanti le prospettive della vocazione dell’aeroporto.<br />

In ciò aiutano le tematiche <strong>di</strong> economia regionale e territoriale, analizzate sia come quadro <strong>di</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!