26.11.2012 Views

Biffi, Network di imprese a Malpensa.pdf - OsserVa

Biffi, Network di imprese a Malpensa.pdf - OsserVa

Biffi, Network di imprese a Malpensa.pdf - OsserVa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il network inter-organizzativo <strong>di</strong> <strong>imprese</strong> ed istituzioni del se<strong>di</strong>me aeroportuale della <strong>Malpensa</strong><br />

coor<strong>di</strong>nate tra aeroporti che gravitano nello stesso bacino d’utenza (intero nord ovest e parte del<br />

nord est).<br />

Inoltre, a spingere comunque verso una realtà ad hub contribuisce il fatto che la regione compresa<br />

fra nord Italia e le aree sud est della Francia, Svizzera/Sud della Germania ed Austria, è il punto<br />

<strong>di</strong> raccordo <strong>di</strong> vari corridoi europei, elemento che genererà un indubbio incremento <strong>di</strong> traffico non<br />

solo <strong>di</strong> passaggio ma anche <strong>di</strong> ri-orientamento <strong>di</strong>rezionale. Un aeroporto con servizi capaci <strong>di</strong> rein<strong>di</strong>rizzare,<br />

su varie lunghezze <strong>di</strong> raggio, avrebbe una specifica competenza <strong>di</strong>stintiva.<br />

Lo sviluppo del se<strong>di</strong>me secondo una logica <strong>di</strong> libero mercato e <strong>di</strong> scenario due (si veda al capitolo<br />

5) sarà fortemente con<strong>di</strong>zionato dalla capacità della società <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong> riconfigurarsi secondo<br />

logiche che abbandonino definitivamente il focus su un operatore principale e che guar<strong>di</strong>no<br />

all’intero sistema degli operatori del trasporto rivedendo il portafoglio attuale ancorato ai sistemi<br />

relazionali del passato e ad un sistema più pubblico che privatistico.<br />

A ciò si affianca l’effettiva liberalizzazione dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> traffico: le molte richieste <strong>di</strong> operare su<br />

<strong>Malpensa</strong> fanno infatti pensare alla reale possibilità <strong>di</strong> sfruttarle come opportunità concreta sia in<br />

termini <strong>di</strong> concorrenzialità che in termini <strong>di</strong> quantità.<br />

La capacità <strong>di</strong> generare on site, nella logica dell’airport city e dell’airport for tourism (entro<br />

la zona dell’aeroporto, all’interno del se<strong>di</strong>me o nelle zone turistiche limitrofe), servizi aggiuntivi<br />

e complementari al servizio base (il trasporto), quali ad esempio business center, strutture <strong>di</strong><br />

accoglienza <strong>di</strong> alto livello sia per il business che per il turismo, momenti per trascorrere il tempo<br />

libero e/o <strong>di</strong> attesa, spazi attrezzati <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>rezionale 22 , darebbe l’impulso probabilmente definitivo<br />

allo sviluppo futuro della <strong>Malpensa</strong>. Quanto appena affermato, si connette <strong>di</strong>rettamente al trend<br />

che vede l’emergere <strong>di</strong> nuovi modelli gestionali pensati sempre più in una logica multi<strong>di</strong>mensionale,<br />

dove il fattore principale che determina la strategia <strong>di</strong> sviluppo non è più solo l’organizzazione<br />

delle tratte aeree, come avviene nella <strong>di</strong>cotomia “hub&spoke versus point2point”. Quest’ultimo<br />

approccio, <strong>di</strong> fatto, ha sempre sbilanciato la rilevanza strategica nel binomio “aeroporti”-“vettori”<br />

verso le compagnie aeree. Non è scontato che in futuro, questo equilibrio non possa in parte<br />

mo<strong>di</strong>ficarsi. Gli aeroporti, sviluppando le proprie strutture complementari e l’integrazione con il<br />

territorio, possono creare modelli gestionali più eterogenei e, quin<strong>di</strong>, più in<strong>di</strong>pendenti. Il modello<br />

che <strong>Malpensa</strong> vuole adottare, non deve necessariamente essere ispirato a quanto è avvenuto<br />

fino ad ora, quanto piuttosto deve fare leva sulle proprie peculiarità <strong>di</strong>stintive, deve trasformare<br />

le proprie apparenti debolezze in punti <strong>di</strong> forza e deve essere orientato ad anticipare le tendenze<br />

future. La pianificazione industriale <strong>di</strong> questo comparto è troppo complessa e <strong>di</strong> lungo periodo<br />

per essere ancorata solo a modelli gestionali “maturi”, che non necessariamente saranno quelli<br />

futuri.<br />

In questo senso è solo auspicabile una visione da parte del territorio della <strong>Malpensa</strong> come<br />

opportunità <strong>di</strong> business allargato e coor<strong>di</strong>nato, che vada al <strong>di</strong> là delle <strong>di</strong>atribe legate ai destini <strong>di</strong><br />

qualsivoglia vettore.<br />

D’altro canto, è anche possibile immaginare modelli innovativi <strong>di</strong> gestione aeroportuale basati su un<br />

22 - Schiphol (Amsterdam) è stato capace <strong>di</strong> attrarre il 45% delle multinazionali presenti in Olanda, le quali hanno una base <strong>di</strong> riferimento<br />

<strong>di</strong>rettamente in aeroporto.<br />

124<br />

Camera <strong>di</strong> Commercio <strong>di</strong> Varese

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!