26.11.2012 Views

Biffi, Network di imprese a Malpensa.pdf - OsserVa

Biffi, Network di imprese a Malpensa.pdf - OsserVa

Biffi, Network di imprese a Malpensa.pdf - OsserVa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il network inter-organizzativo <strong>di</strong> <strong>imprese</strong> ed istituzioni del se<strong>di</strong>me aeroportuale della <strong>Malpensa</strong><br />

▪<br />

▪<br />

azioni formative e sviluppo del personale, anche grazie a sistemi <strong>di</strong> e-learning; in particolare<br />

questi ultimi, seppur in modo progressivo e dopo alcune <strong>di</strong>fficoltà iniziali, stanno dando buoni<br />

risultati;<br />

aumento dell’eccellenza a livello tecnico / operations.<br />

Attenzione però che il modello “Manchester”, <strong>di</strong> grande successo fino ad oggi, attualmente<br />

sembra vivere un momento <strong>di</strong> crisi, o quantomeno <strong>di</strong> “stallo”: il numero <strong>di</strong> passeggeri è in declino<br />

e gli aeroporti satellite del territorio stanno crescendo in modo più che significativo, erodendo<br />

potenziale <strong>di</strong> mercato all’aeroporto <strong>di</strong> Manchester; l’UK sembra si stia orientando verso un<br />

sistema policentrico, specie nelle regioni del nord, con l’obiettivo <strong>di</strong> sviluppare una strategia<br />

integrata “<strong>di</strong> sistema”, anziché in<strong>di</strong>pendente per ciascun aeroporto.<br />

Da ciò ne deriva che si cercano strategie innovative per dare un nuovo impulso all’aeroporto: la<br />

flessibilità nell’offerta a viaggiatori e vettori rimane comunque un punto su cui l’aeroporto intende<br />

puntare anche in futuro. Si tratta <strong>di</strong> trovare una sintesi fra approccio top-down e sviluppo delle<br />

persone, sullo sfondo <strong>di</strong> un chiaro e deciso orientamento al cliente (sviluppo customer-driven):<br />

quin<strong>di</strong>, focus prevalentemente sulla <strong>di</strong>mensione “facility” più che su quella “operations” ed in<br />

tal senso la funzione human resources gioca un ruolo importante dovendo sviluppare persone<br />

adeguate a tale strategia.<br />

Inoltre, l’aeroporto <strong>di</strong> Manchester ha una potenzialità per le piste <strong>di</strong> atterraggio superiore a quella<br />

degli aeroporti lon<strong>di</strong>nesi, e ciò potrebbe permettere un ulteriore sviluppo dal punto d vista della<br />

logistica del trasporto e dei volumi <strong>di</strong> traffico correlabili.<br />

Uno degli obiettivi è anche quello <strong>di</strong> incentivare l’uso <strong>di</strong> trasporti da e per l’aeroporto <strong>di</strong> tipo<br />

pubblico e dei parcheggi per i passeggeri, <strong>di</strong>ssuadendo il cosidetto fenomeno del “kiss and fly”,<br />

ossia dell’accompagnatore che intasa ulteriormente con il proprio mezzo la logistica locale con<br />

conseguenze <strong>di</strong> tipo ambientale e sul traffico.<br />

In sostanza, la vision <strong>di</strong> AM è quella in<strong>di</strong>viduare un “ottimo” equilibrio fra:<br />

▪ terminal attrezzati per offrire un servizio “comodo” ed economico;<br />

▪ facilities “attraenti”;<br />

▪ ampia gamma <strong>di</strong> servizi commerciali.<br />

La strategia <strong>di</strong> sviluppo delle infrastrutture aeroportuali prevede:<br />

▪ un riammodermamento ra<strong>di</strong>cale del Terminal 1, per il quale sono stati stanziati circa 35milioni<br />

<strong>di</strong> sterline; il progetto in questione è basato su uno stu<strong>di</strong>o approfon<strong>di</strong>to circa le modalità <strong>di</strong><br />

fruizione dell’aeroporto da parte dei passeggeri. In particolare, è prevista la realizzazione <strong>di</strong><br />

una nuova torre <strong>di</strong> controllo;<br />

▪ è previsto a breve un importante rinnovamento anche del T3;<br />

▪ un forte ampliamento della presenza <strong>di</strong> negozi/facilities per i passeggeri e un potenziamento<br />

dell’“immigration hall” (obiettivo: creare uno dei centri commerciali/facilities fra i più gran<strong>di</strong><br />

d’Europa all’interno <strong>di</strong> un aeroporto);<br />

▪ un nuovo sistema <strong>di</strong> sicurezza per il terminal 2 da 11milioni <strong>di</strong> sterline;<br />

▪ un piano per la <strong>di</strong>fferenziazione dei terminal:<br />

▪ T1: full services (es. Emirates, Singapore, ecc.);<br />

▪<br />

T2: no frills (elevato turnover, vicinanza rispetto alle piste, ecc.) ;<br />

78<br />

Camera <strong>di</strong> Commercio <strong>di</strong> Varese

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!