26.11.2012 Views

Biffi, Network di imprese a Malpensa.pdf - OsserVa

Biffi, Network di imprese a Malpensa.pdf - OsserVa

Biffi, Network di imprese a Malpensa.pdf - OsserVa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il network inter-organizzativo <strong>di</strong> <strong>imprese</strong> ed istituzioni del se<strong>di</strong>me aeroportuale della <strong>Malpensa</strong><br />

espansione del turismo congressuale. Più in generale, l’apertura internazionale che un efficiente<br />

sistema aeroportuale consente ad un territorio, sostiene la competitività delle <strong>imprese</strong> inse<strong>di</strong>ate<br />

e favorisce lo scambio e l’attrazione <strong>di</strong> risorse, materiali e immateriali.<br />

Tuttavia, non vi è automatismo negli effetti moltiplicativi <strong>di</strong> sviluppo sul territorio. Il rapporto tra<br />

aeroporto e territorio è sinergico e complesso. Le esperienze internazionali suggeriscono che<br />

l’accessibilità virtuosa, che potenzia le opportunità <strong>di</strong> sviluppo del territorio, si accompagna ad<br />

una fluida mobilità e ad una alta ricettività, per accogliere flussi <strong>di</strong> transito, ma, soprattutto,<br />

attività <strong>di</strong>rezionali o congressuali, per le quali potere sfruttare appieno il valore dell’imme<strong>di</strong>ata<br />

accessibilità aerea, limitando i costi e i tempi <strong>di</strong> una ulteriore mobilità dentro la regione. Ciò si lega,<br />

inoltre, alla questione della sostenibilità ambientale e sociale, che non può essere affrontata solo<br />

con strategie “modali”, vale a <strong>di</strong>re sostituendo una modalità <strong>di</strong> trasporto con un’altra, bensì anche<br />

e soprattutto con strategie che stanno a monte della modalità <strong>di</strong> trasporto e che si configurano<br />

come strategie per ridurre il tasso d’intensità <strong>di</strong> trasporto del sistema (Iannone, 2006).<br />

Numerose sono le inchieste che sottolineano come l’accessibilità aerea e la <strong>di</strong>sponibilità<br />

<strong>di</strong> strutture e servizi adeguati, come una ricettività alberghiera <strong>di</strong> alto livello e la presenza <strong>di</strong><br />

strutture congressuali, siano considerate dalle <strong>imprese</strong>, soprattutto in settori high tech o ad<br />

alta intensità <strong>di</strong> conoscenza, come variabili fondamentali per le proprie scelte localizzative (ACI<br />

Europe, 2004). I principali aeroporti europei <strong>di</strong>spongono, entro il proprio se<strong>di</strong>me o nelle imme<strong>di</strong>ate<br />

vicinanze dello stesso, <strong>di</strong> centri <strong>di</strong>rezionali e Business Centre, che contribuiscono a delineare<br />

vere e proprie “Airport Cities”, vale a <strong>di</strong>re nuclei urbani al cui interno, grazie all’ampio bacino <strong>di</strong><br />

utenza e all’accessibilità internazionale fornita dallo scalo, si sono inse<strong>di</strong>ati centri <strong>di</strong>rezionali <strong>di</strong><br />

<strong>imprese</strong> multinazionali, attività industriali e commerciali, così come <strong>di</strong>stretti logistici (De Rosa,<br />

2002). L’aeroporto <strong>di</strong> Parigi Charles de Gaulle, ad esempio, include, nel raggio <strong>di</strong> tre chilometri,<br />

sei alberghi, con un’offerta complessiva <strong>di</strong> più <strong>di</strong> 2000 camere e 56 sale conferenze; l’aeroporto<br />

<strong>di</strong> Francoforte ospita un grande business centre; l’aeroporto <strong>di</strong> Schipol - Amsterdam si è evoluto,<br />

da luogo <strong>di</strong> transito a centro <strong>di</strong> lavoro, shopping e commercio, capace <strong>di</strong> attrarre <strong>imprese</strong><br />

multinazionali: delle 1.100 aziende internazionali localizzate in Olanda, il 45% ha scelto Schipol<br />

come proprio centro logistico, amministrativo o finanziario. Il Ministero dei Trasporti olandese<br />

(2002) ha istimato in 3 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro l’anno l’effetto “catalitico” <strong>di</strong> Schipol. The European House<br />

- Ambrosetti (2008) stima, per l’intero sistema aeroportuale europeo, un impatto catalitico pari a<br />

3 milioni 390 mila addetti, prossimo, in termini <strong>di</strong> PIL, a 700 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro, equivalente a circa il<br />

4% del PIL totale europeo, che potrebbe, tuttavia, aumentare significativamente nel me<strong>di</strong>o-lungo<br />

termine se vi fosse, come obiettivo dell’Unione Europea, una liberalizzazione più ampia del sistema<br />

internazionale degli accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> volo.<br />

1.3.1.4 <strong>Malpensa</strong> ed il sistema aeroportuale del Nord Italia<br />

L’aeroporto <strong>di</strong> Milano <strong>Malpensa</strong> è parte <strong>di</strong> un sistema emergente <strong>di</strong> no<strong>di</strong> infrastrutturali e corridoi<br />

<strong>di</strong> attraversamento <strong>di</strong> rilevanza europea, che costituiscono primaria opportunità strategica <strong>di</strong><br />

sviluppo per il paese, prevedendo in particolare un ruolo car<strong>di</strong>ne a livello europeo per il territorio<br />

nord occidentale. Il Nord Italia è infatti uno degli spazi maggiormente interessati dallo sviluppo dei<br />

corridoi transeuropei (Figura 6), essendovi previsto il passaggio del Corridoio I (Berlino - Palermo)<br />

e, in modo più specifico per il quadrante nord occidentale in cui è ubicato l’aeroporto <strong>di</strong> <strong>Malpensa</strong>,<br />

il Corridoio V (Lisbona - Kiev) ed il Corridoio dei Due Mari (Rotterdam - Genova).<br />

18<br />

Camera <strong>di</strong> Commercio <strong>di</strong> Varese

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!