26.11.2012 Views

Biffi, Network di imprese a Malpensa.pdf - OsserVa

Biffi, Network di imprese a Malpensa.pdf - OsserVa

Biffi, Network di imprese a Malpensa.pdf - OsserVa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4. IL MERCATO DEL LAVORO E LA RELAZIONE<br />

“LAVORATORI-AZIENDE AEROPORTUALI”<br />

(<strong>di</strong> Franco Scarpelli e Andrea Mannino)<br />

Camera <strong>di</strong> Commercio <strong>di</strong> Varese<br />

93<br />

STUDI E RICERCHE<br />

4.1 Premessa<br />

L’analisi dei profili giuri<strong>di</strong>ci e <strong>di</strong> relazioni industriali all’interno del se<strong>di</strong>me aeroportuale della<br />

<strong>Malpensa</strong> si può articolare su tre <strong>di</strong>versi terreni. Un primo è rappresentato dall’analisi delle regole,<br />

delle istituzioni e delle prassi <strong>di</strong> governo e <strong>di</strong> controllo della <strong>di</strong>stribuzione e/o frammentazione dei<br />

processi produttivi e <strong>di</strong> servizi; un secondo è rappresentato dallo stato formale ed effettivo del<br />

quadro <strong>di</strong> relazioni sindacali; un terzo è rappresentato dagli strumenti <strong>di</strong> governo del mercato del<br />

lavoro <strong>di</strong> <strong>di</strong>stretto e dalle problematiche occupazionali.<br />

In questo capitolo saranno affrontati questi aspetti riprendendoli laddove già anticipati in altre<br />

parti del rapporto (si vedano in particolare le schede descrittive degli aeroporti europei e il capitolo<br />

introduttivo, cap. 1)<br />

4.2 La scelta <strong>di</strong> SEA come modello <strong>di</strong> riferimento<br />

Nel dedalo <strong>di</strong> <strong>imprese</strong> che orbitano nella realtà aeroportuale della <strong>Malpensa</strong>, in relazione ai citati<br />

terreni <strong>di</strong> analisi, si è ritenuto <strong>di</strong> focalizzare l’attenzione sull’agente impren<strong>di</strong>toriale principale,<br />

la SEA. SEA rappresenta senza dubbio il cuore della gestione dei servizi, nonché il protagonista<br />

principale per l’esecuzione dei lavori, anche <strong>di</strong> natura infrastrutturale. La rilevanza che assume<br />

SEA nel <strong>di</strong>stretto ci ha indotto a compiere un approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> questa realtà impren<strong>di</strong>toriale,<br />

anche attraverso contatti con testimoni importanti delle funzioni aziendali con responsabilità<br />

su queste tematiche, i quali hanno potuto fornire elementi utili a comprendere i meccanismi <strong>di</strong><br />

funzionamento della realtà aeroportuale e le ricadute degli stessi sul piano delle relazioni industriali<br />

e <strong>di</strong> lavoro.<br />

In questo capitolo saranno analizzate le informazioni fornite, per operare un tentativo <strong>di</strong><br />

ricostruzione del complesso quadro giuri<strong>di</strong>co del lavoro <strong>di</strong> <strong>di</strong>stretto.<br />

4.3 Distribuzione e frammentazione dei processi produttivi. La rilevanza<br />

dell’appalto: quadro formale delle regole applicabili<br />

Lo strumento dell’appalto costituisce il principale modello <strong>di</strong> regolazione degli assetti organizzativi<br />

e produttivi del se<strong>di</strong>me. Come già osservato, il ricorso allo strumento dell’appalto sembra dettato<br />

sia da logiche <strong>di</strong> specializzazione sia dall’esigenza <strong>di</strong> frammentazione degli agenti impren<strong>di</strong>toriali<br />

per fini <strong>di</strong> abbattimento dei costi, decentramento delle responsabilità, ecc. Questa scelta, almeno<br />

teoricamente, viene spesso giustificata in vista <strong>di</strong> una maggiore efficienza e qualità della prestazione<br />

erogata; d’altro canto essa produce una polverizzazione delle responsabilità e delle <strong>di</strong>mensioni<br />

d’impresa, con conseguenze talvolta pregiu<strong>di</strong>zievoli sia per i lavoratori sia per le organizzazioni<br />

sindacali, che più <strong>di</strong>fficilmente possono controllare i processi produttivi frammentati su più

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!