26.11.2012 Views

Biffi, Network di imprese a Malpensa.pdf - OsserVa

Biffi, Network di imprese a Malpensa.pdf - OsserVa

Biffi, Network di imprese a Malpensa.pdf - OsserVa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il network inter-organizzativo <strong>di</strong> <strong>imprese</strong> ed istituzioni del se<strong>di</strong>me aeroportuale della <strong>Malpensa</strong><br />

L’analisi delle correlazioni fra variabili <strong>di</strong>rettamente concernenti le specificità <strong>di</strong> filiera - figura 14 -<br />

fa invece emergere evidenze più interessanti e mirate rispetto agli obiettivi dell’indagine. In primo<br />

luogo, la già citata staticità delle filiere - cambiamenti poco frequenti nel portafoglio <strong>di</strong> fornitori<br />

e/o clienti - sembra ridurre la presenza <strong>di</strong> forniture <strong>di</strong>fformi rispetto a quanto atteso. Questi<br />

dati permettono <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re la riflessione riportata nel precedente paragrafo in termini<br />

<strong>di</strong> “<strong>di</strong>namicità della rete”. Se da un lato, nel complesso, i network locali nel sistema <strong>Malpensa</strong><br />

appaiono abbastanza statici e me<strong>di</strong>amente poco performanti, è altresì opportuno fare delle<br />

<strong>di</strong>stinzioni fra le <strong>di</strong>verse filiere. Un’interpretazione potrebbe essere la seguente: se la stabilità della<br />

relazione <strong>di</strong>venta “qualità” allora è una con<strong>di</strong>zione positiva, <strong>di</strong>versamente <strong>di</strong>venta una barriera<br />

al cambiamento ed all’innovazione. In altre parole, è ragionevole ritenere che i livelli <strong>di</strong> “qualità<br />

dell’output” finale siano in qualche modo legati anche ai livelli <strong>di</strong> “qualità della relazione”, come sono<br />

spesso le collaborazioni consolidate, collaudate e durature nel tempo. Questo è un fenomeno<br />

<strong>di</strong>ffuso specie nei sistemi con una scarsa propensione alla collaborazione, come appunto sembra<br />

essere il se<strong>di</strong>me <strong>Malpensa</strong>, dove una relazione prima <strong>di</strong> essere performante deve essere a lungo<br />

testata e deve aver generato alti livelli <strong>di</strong> fiducia reciproca fra le parti.<br />

Rispetto all’analisi univariata del paragrafo precedente - ossia relativa alle singole variabili<br />

prese una ad una - lo stu<strong>di</strong>o delle correlazioni fra <strong>di</strong>verse variabili fa emergere chiaramente<br />

l’importanza, anche nel sistema <strong>Malpensa</strong>, delle competenze e delle professionalità al fine <strong>di</strong><br />

ottenere un servizio/prodotto <strong>di</strong> alta qualità. Sempre alla luce dei risultati emersi, l’impressione<br />

è che tali competenze debbano essere ben <strong>di</strong>ffuse lungo l’intera catena del valore: non basta<br />

l’eccellenza <strong>di</strong> alcuni no<strong>di</strong> chiave (infatti la correlazione rilevata fa riferimento all’intera filiera, non<br />

alla singola azienda).<br />

Queste due considerazioni, che potremmo sintetizzare in “competenza + qualità delle relazioni =<br />

qualità dell’output finale”, fanno riferimento anzitutto al tema della qualità. L’emergenza più sentita<br />

al momento, stando a quanto emerso nel paragrafo precedente, è però quella che riguarda il<br />

contenimento dei costi. Anche in questo caso, i dati in figura 14 sono interessanti. Infatti, si<br />

evince chiaramente come una filiera male organizzata a <strong>Malpensa</strong> significhi anzitutto un deciso<br />

innalzamento dei costi in assenza <strong>di</strong> un corrispondente incremento <strong>di</strong> valore aggiunto. In altre<br />

parole, si assiste ad una <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> energie e risorse che le singole aziende fanno fatica a<br />

notare e dominare in quanto fuori dal proprio ambito <strong>di</strong> governo (a livello <strong>di</strong> filiera nella relazione<br />

con fornitore/cliente, anziché al proprio interno).<br />

116<br />

Camera <strong>di</strong> Commercio <strong>di</strong> Varese

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!