26.11.2012 Views

Biffi, Network di imprese a Malpensa.pdf - OsserVa

Biffi, Network di imprese a Malpensa.pdf - OsserVa

Biffi, Network di imprese a Malpensa.pdf - OsserVa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il network inter-organizzativo <strong>di</strong> <strong>imprese</strong> ed istituzioni del se<strong>di</strong>me aeroportuale della <strong>Malpensa</strong><br />

C.<br />

D.<br />

Si deve rilevare che, data l’importanza della struttura aeroportuale (e dell’indotto della<br />

stessa) nel mercato occupazionale dell’area, l’efficiente sistema <strong>di</strong> incontro e domanda e<br />

offerta pare essere essenziale per lo sviluppo aeroportuale.<br />

Le politiche <strong>di</strong> decentramento produttivo e la sicurezza sui luoghi <strong>di</strong> lavoro<br />

Il panorama degli agenti impren<strong>di</strong>toriali nell’ambito dell’aeroporto è assai vasto ed<br />

eterogeneo.<br />

La gestione dei servizi aeroportuali spesso avviene - non <strong>di</strong>ssimilmente da quanto avviene<br />

nell’aeroporto <strong>di</strong> <strong>Malpensa</strong> - tramite il ricorso all’appalto.<br />

Il ricorso all’appalto - seppur in ottemperanza dei limiti imposti dalla legislazione nazionale<br />

e <strong>di</strong> stampo europeo - è molto <strong>di</strong>ffusa e cela, come rivelano i soggetti sindacali da noi<br />

interpellati, la volontà <strong>di</strong> ridurre i costi <strong>di</strong> gestione del personale, nonché <strong>di</strong> indebolire,<br />

almeno parzialmente, l’azione sindacale, che in un contesto fortemente centralizzato non<br />

risentirebbe naturalmente della debolezza che invece deve affrontare in un sistema <strong>di</strong><br />

<strong>imprese</strong> - come quello attuale - basato su un forte decentramento produttivo.<br />

Tuttavia, proprio il massiccio ricorso a tali politiche <strong>di</strong> decentramento produttivo, non<br />

sembra intaccare la rilevanza accordata da ogni impresa - seppur con intensità <strong>di</strong>versa in<br />

ragione della tipologia d’impresa e del settore ove essa opera - alla salute e alla sicurezza<br />

sui luoghi <strong>di</strong> lavoro.<br />

Il mantenimento <strong>di</strong> elevati standard <strong>di</strong> sicurezza sui luoghi <strong>di</strong> lavoro - ammettono gli stessi<br />

testimoni sindacali - assume un ruolo chiave nelle politiche gestionali e nel core business<br />

delle <strong>imprese</strong>.<br />

Tale virtuosa tendenza, peraltro, è indotta anche dal reale rischio <strong>di</strong> chiusura dell’attività<br />

d’impresa o <strong>di</strong> un singolo reparto <strong>di</strong> essa, che le società operanti nel <strong>di</strong>stretto aeroportuale<br />

si trovano ad affrontare qualora non ottemperino alle prescrizioni legali e contrattuali che<br />

presi<strong>di</strong>ano le politiche <strong>di</strong> sicurezza sui luoghi <strong>di</strong> lavoro.<br />

La gestione dei rapporti <strong>di</strong> lavoro<br />

Analoghi standard non si registrano invece per altri istituti o profili <strong>di</strong> gestione del rapporto<br />

<strong>di</strong> lavoro.<br />

Sebbene il 70% circa dei lavoratori dell’aeroporto siano sindacalizzati, poiché al momento<br />

dell’assunzione il lavoratore è invitato a scegliere l’organizzazione sindacale cui associarsi,<br />

sono presenti numerose criticità; ciò anche perché non sembra esserci una adeguata<br />

proporzione tra il numero <strong>di</strong> lavoratori sindacalizzati (principalmente a T.& G., ma anche<br />

ad altre sigle) e la forza contrattuale delle organizzazioni sindacali nell’interfacciarsi con le<br />

<strong>imprese</strong> nell’ambito delle relazioni industriali.<br />

Si registra in particolare un massiccio ricorso a forme contrattuali atipiche e specialmente<br />

a contratti <strong>di</strong> lavoro a termine (in un reparto <strong>di</strong> 150 persone, almeno 20-25 lavoratori sono<br />

assunti con contratti <strong>di</strong> lavoro a termine).<br />

Deve sul punto ricordarsi che l’impiego <strong>di</strong> tali contratti <strong>di</strong> lavoro varia a seconda dell’impresa<br />

e del tipo <strong>di</strong> servizio da essa erogato.<br />

Assai frequentemente si ricorre, peraltro, ai lavoratori stagionali, allorché ricorrano<br />

ragioni <strong>di</strong> carattere tecnico, produttivo e organizzativo legate al funzionamento dell’attività<br />

80<br />

Camera <strong>di</strong> Commercio <strong>di</strong> Varese

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!