26.11.2012 Views

Biffi, Network di imprese a Malpensa.pdf - OsserVa

Biffi, Network di imprese a Malpensa.pdf - OsserVa

Biffi, Network di imprese a Malpensa.pdf - OsserVa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il network inter-organizzativo <strong>di</strong> <strong>imprese</strong> ed istituzioni del se<strong>di</strong>me aeroportuale della <strong>Malpensa</strong><br />

importante per rafforzare <strong>Malpensa</strong> come nodo logistico (per costituire un nuovo nodo<br />

integrato “gomma-ferro-aria”), ciò anche alla luce della evoluzione del traffico ferroviario che<br />

si avrà con il raccordo sull’asse svizzero anche sulla dorsale Stabio-Mendrisio.<br />

2.5. Il rapporto con il territorio<br />

Sia l’analisi della letteratura che la rilevazione sul campo mostra come si avverta chiaramente<br />

l’assenza <strong>di</strong> un interlocutore unico e forte nei confronti dei <strong>di</strong>versi comuni dell’area occupata<br />

dal se<strong>di</strong>me <strong>Malpensa</strong>: ad esempio, il piano urbanistico locale è elemento sintomatico del<br />

mancato coor<strong>di</strong>namento con il territorio e fra i comuni del territorio rispetto alla problematica<br />

“aeroporto”.<br />

Un fatto rilevante per la storia dell’aeroporto è la sua ubicazione all’interno <strong>di</strong> un parco naturale,<br />

Parco Lombardo della Valle del Ticino, elemento che ha contrassegnato e contrassegna gli sviluppi<br />

delle piste e delle infrastrutture correlate con una elevata conflittualità con gli ambientalisti e le<br />

Amministrazioni del circondario.<br />

Attualmente la protesta riguarda, in particolare, il progetto per la costruzione <strong>di</strong> una terza pista.<br />

Infine, sul territorio è in atto un fenomeno <strong>di</strong> delocalizzazione della popolazione dovuto ad un<br />

progressivo abbandono delle aree a maggiore inquinamento dell’aria ed acustico.<br />

2.6. Il posizionamento strategico-organizzativo ed i trend evolutivi in corso<br />

Secondo il piano <strong>di</strong> sviluppo della società <strong>di</strong> gestione, presentato nell’estate 2008, due sono le<br />

possibili alternative <strong>di</strong> sviluppo futuro:<br />

a.<br />

b.<br />

<strong>Malpensa</strong> come hub internazionale in partnership con Lufthansa. Questa è l’ipotesi prioritaria<br />

per SEA (anche per via degli investimenti già fatti in passato quale struttura <strong>di</strong> tipo “hub”):<br />

al riguardo, è già stato firmato un piano <strong>di</strong> sviluppo quinquennale con Lufthansa12 , che<br />

prevede step successivi - e prerequisiti da rispettare per entrambe le parti - <strong>di</strong> avvicinamento<br />

all’obiettivo, nonché investimenti previsti per 1400 milioni <strong>di</strong> euro, destinati soprattutto:<br />

all’ampliamento del sistema <strong>di</strong> smistamento bagagli (per migliorare l’efficienza dei transiti);<br />

alle aree/spazi de<strong>di</strong>cati ai vettori.<br />

grande aeroporto “point-to-point”: in questo caso, sono previsti investimenti per 800 milioni<br />

<strong>di</strong> euro (sovrapponibili rispetto al caso “a”, il quale prevede solo interventi aggiuntivi, più che<br />

alternativi).<br />

Una opportunità o minaccia in questi scenari, a seconda che ci si ponga in un’ottica <strong>di</strong> piena e<br />

reale competizione o <strong>di</strong> protezione <strong>di</strong> vantaggi acquisiti, sarebbe la totale liberalizzazione delle<br />

attività <strong>di</strong> handling. Ad oggi, tale processo si è svolto, sempre secondo chi già vi opera, in assenza<br />

<strong>di</strong> regole chiare.<br />

Uno dei problemi fondamentali per il se<strong>di</strong>me riguarda il sistema dei trasporti, in particolare verso<br />

il capoluogo <strong>di</strong> regione e gli assi a nord e a ovest del se<strong>di</strong>me stesso. Sono in corso più progetti, sia<br />

ferroviari che <strong>di</strong> trasporto gommato, per il potenziamento del collegamento con Milano e l’area<br />

svizzero ticinese. Un’opportunità, da valutare, potrebbe nascere da un sistema <strong>di</strong> trasporto a breve<br />

12 - La compagnia aerea tedesca ha avviato nel mese <strong>di</strong> ottobre Lufthansa Italia come società aerea focalizzata sullo spazio aereo<br />

italiano avente come base principale proprio <strong>Malpensa</strong>.<br />

Camera <strong>di</strong> Commercio <strong>di</strong> Varese<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!