26.11.2012 Views

Biffi, Network di imprese a Malpensa.pdf - OsserVa

Biffi, Network di imprese a Malpensa.pdf - OsserVa

Biffi, Network di imprese a Malpensa.pdf - OsserVa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

▪<br />

▪<br />

▪<br />

▪<br />

▪<br />

Camera <strong>di</strong> Commercio <strong>di</strong> Varese<br />

107<br />

STUDI E RICERCHE<br />

percentuale <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti/addetti che risiedono stabilmente nel territorio, dove per<br />

“territorio” si intende la provincia <strong>di</strong> Varese e i comuni <strong>di</strong>rettamente confinanti con l’area<br />

<strong>di</strong> <strong>Malpensa</strong> e riferibili al nord milanese, al novarese e al comasco;<br />

modalità <strong>di</strong> organizzazione della filiera <strong>di</strong> pertinenza e valutazione sull’adeguatezza <strong>di</strong><br />

esse;<br />

principali “patologie”/problematiche della filiera <strong>di</strong> pertinenza;<br />

struttura della rete collaborativa (“chi collabora con chi”);<br />

livello <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione circa la performance aziendale negli ultimi 3 anni.<br />

Alla luce <strong>di</strong> queste premesse, sono stati <strong>di</strong>stribuiti 225 questionari ad altrettante aziende -<br />

selezionate al fine <strong>di</strong> costruire un campione significativo dell’intero se<strong>di</strong>me e <strong>di</strong> tutte le sue<br />

<strong>di</strong>verse filiere - e ne sono stati raccolti 31 adeguatamente compilati, con un tasso <strong>di</strong> ritorno<br />

pari a circa il 14%. Il campione finale che è stato possibile costruire è descritto dalle figure<br />

1, 2, 3 e 4. In primo luogo, la figura 1 raffigura la <strong>di</strong>stribuzione del campione per ambito <strong>di</strong><br />

attività sulla base della <strong>di</strong>stinzione fra attori operanti nella macro-filiera “handling/operations”,<br />

piuttosto che in quella “servizi” (ristorazione, servizi commerciali, parcheggi, pulizia, ecc.).<br />

Figura 1 - La <strong>di</strong>stribuzione del campione per ambito <strong>di</strong> attività<br />

Operations<br />

47%<br />

Facilities<br />

53%<br />

Entrando nel merito della <strong>di</strong>mensione delle aziende del campione - <strong>di</strong>pendenti e volume <strong>di</strong><br />

fatturato - risulta rispecchiata la frammentazione del se<strong>di</strong>me <strong>Malpensa</strong> in numerose micro<strong>imprese</strong><br />

che ruotano attorno ad alcune realtà me<strong>di</strong>o-gran<strong>di</strong>. È quanto emerge dalle figure 2 e<br />

3, relative al numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti stabili e flessibili/occasionali.<br />

Considerando questi dati, è possibile formulare due riflessioni <strong>di</strong> massima:<br />

▪ le aziende in questione bilanciano risorse stabili e flessibili più o meno in ugual misura;<br />

▪ esiste una certa reticenza nell’entrare nell’argomento “forza lavoro attinta me<strong>di</strong>ante<br />

forme contrattuali flessibili/occasionali”; infatti, a quest’ultima domanda rispondono solo<br />

il 67% delle aziende del campione (21 su 31), quando alla domanda sui <strong>di</strong>pendenti stabili<br />

(così come sostanzialmente per tutte le altre domande del questionario) la percentuale <strong>di</strong><br />

risposta è superiore al 95%.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!