26.11.2012 Views

Biffi, Network di imprese a Malpensa.pdf - OsserVa

Biffi, Network di imprese a Malpensa.pdf - OsserVa

Biffi, Network di imprese a Malpensa.pdf - OsserVa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il network inter-organizzativo <strong>di</strong> <strong>imprese</strong> ed istituzioni del se<strong>di</strong>me aeroportuale della <strong>Malpensa</strong><br />

riferimento preliminare sia con uno sguardo sui vari se<strong>di</strong>mi considerati.<br />

Da questo punto <strong>di</strong> vista una prima riflessione porta ad una valutazione sulle sinergie fra sistemi<br />

che operano nel medesimo territorio, alla ricerca delle possibilità <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> queste<br />

realtà per <strong>Malpensa</strong>. È emerso infatti che ove un se<strong>di</strong>me abbia avuto o stia avendo forte sviluppo,<br />

questo è reso possibile grazie ad una attività cruciale <strong>di</strong> raccordo-coor<strong>di</strong>namento-integrazione<br />

fra i vari attori rappresentativi <strong>di</strong> quel territorio. È questo ad esempio sia il caso <strong>di</strong> Barcellona<br />

che <strong>di</strong> Manchester. Nel caso <strong>di</strong> Barcellona, si assiste ad un network con il territorio <strong>di</strong> tipo più<br />

specifico, focalizzato sull’integrazione con il sistema logistico <strong>di</strong> trasporti e commerciale. Nel caso<br />

<strong>di</strong> Manchester, si è in presenza invece <strong>di</strong> un’integrazione con il territorio più a tuttotondo: con il<br />

sistema logistico/trasporti, ma anche con l’economia locale, con il sistema <strong>di</strong> servizi (fra cui la<br />

formazione), con gli enti locali, ecc.<br />

In tale senso per <strong>Malpensa</strong>, le infrastrutture puntuali ed i gran<strong>di</strong> assi viari/ferroviari - <strong>di</strong> futura<br />

realizzazione - generano opportunità sia per gli effetti <strong>di</strong>retti su sviluppo impren<strong>di</strong>toriale ed<br />

occupazione, sia per le nuove opportunità che offrono <strong>di</strong> costruire relazioni ed attrarre risorse<br />

pregiate. Il <strong>di</strong>fferenziale <strong>di</strong> accessibilità pesa in modo determinante nella competizione tra<br />

territori avanzati, quin<strong>di</strong> sulle prospettive <strong>di</strong> sviluppo regionale. L’accessibilità aerea in particolare<br />

rappresenta fattore primario <strong>di</strong> attrazione, elemento catalizzatore <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> pregio, sia nel settore<br />

industriale sia nei servizi, a partire dal quale si possono innescare, o potenziare, virtuose economie<br />

<strong>di</strong> agglomerazione ed aprire spazi a profili professionali elevati. Inoltre, le <strong>di</strong>namiche economiche<br />

che ruotano attorno ad un aeroporto, influenzano il network stesso “all’interno” dell’aeroporto.<br />

Specie in un network complesso come <strong>Malpensa</strong>, molte aziende non necessariamente vedono il<br />

proprio business come unicamente legato all’attività aeroportuale, ma più in generale al territorio.<br />

Si pensi ad esempio al caso degli alberghi. Ciò significa che considerare il se<strong>di</strong>me come un’ “isola<br />

in<strong>di</strong>pendente” collocata in un territorio, un sistema “a sè”, paradossalmente aumenta la <strong>di</strong>stanza<br />

relazionale anche fra gli attori che operano dentro l’aeroporto stesso.<br />

Non vi è tuttavia automatismo negli effetti moltiplicativi <strong>di</strong> sviluppo sul territorio. Il rapporto<br />

tra aeroporto e territorio è sinergico e complesso. Le esperienze internazionali testimoniano<br />

come l’accessibilità virtuosa, che potenzia le opportunità <strong>di</strong> sviluppo del territorio, non consiste<br />

unicamente in possibilità <strong>di</strong> accesso o riduzione <strong>di</strong> tempi <strong>di</strong> trasporto. Si accompagna piuttosto ad<br />

una fluida mobilità e ad un’alta ricettività <strong>di</strong> se<strong>di</strong>me, per accogliere i flussi <strong>di</strong> transito e, soprattutto,<br />

attività <strong>di</strong>rezionali e <strong>di</strong> business, così che la regione aeroportuale non <strong>di</strong>viene solo luogo <strong>di</strong> transito<br />

su cui gravano i costi e i <strong>di</strong>sagi ambientali dell’attività aeroportuale e delle vie <strong>di</strong> traffico che vi<br />

si innestano. Nel confronto internazionale, ad oggi, la capacità <strong>di</strong> ricettività del se<strong>di</strong>me appare<br />

trascurabile rispetto ai maggiori benchmark considerati (Monaco e Manchester in particolare).<br />

Così, gli sviluppi infrastrutturali pongono questioni critiche <strong>di</strong> riorganizzazione territoriale, in specie,<br />

seppure non esclusivamente, nel territorio meri<strong>di</strong>onale della provincia <strong>di</strong> Varese, più <strong>di</strong>rettamente<br />

interessato dall’espansione dell’area metropolitana milanese e dalle funzioni <strong>di</strong> servizio a questa.<br />

La scelta strategica <strong>di</strong> spostare gran<strong>di</strong> attrattori <strong>di</strong> traffico all’esterno dell’area urbana milanese<br />

ha comportato in tempi recenti una mo<strong>di</strong>fica consistente nei flussi, <strong>di</strong>venuti più bilanciati entro il<br />

territorio lombardo rispetto al precedente sviluppo quasi esclusivamente ra<strong>di</strong>ale dal polo milanese.<br />

Soprattutto, si è verificato uno spostamento evidente del baricentro <strong>di</strong> traffico ed attività verso<br />

l’asse Nord-Ovest, cui si trasferiscono opportunità e no<strong>di</strong> critici prima centrati sull’infrastruttura<br />

122<br />

Camera <strong>di</strong> Commercio <strong>di</strong> Varese

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!