26.11.2012 Views

Biffi, Network di imprese a Malpensa.pdf - OsserVa

Biffi, Network di imprese a Malpensa.pdf - OsserVa

Biffi, Network di imprese a Malpensa.pdf - OsserVa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il network inter-organizzativo <strong>di</strong> <strong>imprese</strong> ed istituzioni del se<strong>di</strong>me aeroportuale della <strong>Malpensa</strong><br />

entra <strong>di</strong>rettamente Lufthansa). Lufthansa <strong>di</strong> per sé non è preoccupata dalla strategia <strong>di</strong> FMG, il<br />

suo focus sono le strategie dei competitori!<br />

Monaco è attualmente il 7° aeroporto in Europa. Mantenere la posizione è <strong>di</strong>fficile, ma entro<br />

il 2010 potrebbe superare London Gatwick. Al momento, tuttavia, gli operatori sono più<br />

concentrati sulla crescita qualitativa che sull’incremento <strong>di</strong> traffico (e si avvicina la piena capacità),<br />

contestualmente ad una strategia <strong>di</strong> razionalizzazione dell’offerta (un esempio la riduzione dei voli<br />

giornalieri su Zurigo, da 7 a 3).<br />

Questione centrale è come la costruzione del nuovo satellite (simile o perfino migliore <strong>di</strong> T2)<br />

possa contribuire alla posizione dell’aeroporto (il suo sviluppo è legato a problemi finanziari:<br />

qualora Lufthansa partecipasse, il peso del nuovo terminal <strong>di</strong>penderebbe poi dalle sue strategie<br />

<strong>di</strong> impiego).<br />

Sulle compagnie low cost la posizione appare molto tiepida. Assolutamente no a compagnie no<br />

frills (come Ryan Air), apertura a compagnie low frills. Air Berlin conta per circa il 20 % dei<br />

passeggeri, ma non può essere considerata semplicemente low cost.<br />

FMG aveva pensato tempo fa ad organizzare un terminal per low cost (idea poi abbandonata)<br />

e c’è stata in generale maggiore apertura quando Lufthansa ha lasciato T1 (2003). Vi è però<br />

un problema importante <strong>di</strong> qualità del servizio, soprattutto da parte <strong>di</strong> compagnie low cost<br />

britanniche: la priorità strategica è <strong>di</strong> affermare un “brand Monaco” <strong>di</strong> qualità. Se, per cause<br />

anche estranee all’aeroporto, i passeggeri devono attendere 5 ore per un volo, la percezione del<br />

sito aeroportuale ne risente.<br />

In ogni caso, è preve<strong>di</strong>bile che lo stesso scenario low cost cambi molto nei prossimi anni. Le<br />

compagnie tra<strong>di</strong>zionali ora sanno come reagire a strategie <strong>di</strong> compagnie low cost.<br />

Settore non aviation: per il segmento dei servizi commerciali, chiave del successo è stata la<br />

capacità da parte <strong>di</strong> negozi e ristoranti <strong>di</strong> adattarsi molto velocemente ai cambiamenti nella<br />

domanda (alto tasso <strong>di</strong> turnover nell’area retail). È chiave il segmento dei passeggeri in transito.<br />

Per il ground handling, sottoposto a competizione sempre più forte <strong>di</strong> operatori privati, si esclude<br />

<strong>di</strong> abbandonare il sistema <strong>di</strong> tariffe pubbliche. Maggiore competitività è ricercata intensificando<br />

ore <strong>di</strong> lavoro e riducendo benefits (il responsabile dell’unità ground handling deve presentare un<br />

piano <strong>di</strong> contenimento costi ogni 3 mesi). Il costo del lavoro non è in generale una variabile <strong>di</strong><br />

competizione per la società aeroportuale con eccezione, appunto, dei servizi <strong>di</strong> ground handling.<br />

In futuro è comunque possibile che FMG lasci questo settore, seppure sarebbe piuttosto doloroso<br />

anche perché è parte dell’identità dell’azienda. Il CEO preme per una trasformazione dell’unità in<br />

sussi<strong>di</strong>aria (esiste un piano <strong>di</strong> farla <strong>di</strong>ventare tale entro il 2011 se non si risolveranno gli attuali<br />

problemi finanziari ). Il passaggio da unità a sussi<strong>di</strong>aria accresce naturalmente l’esposizione a<br />

tagli in caso <strong>di</strong> risultati negativi.<br />

Criticità generali per l’aeroporto<br />

T2 è una costruzione dalle caratteristiche uniche e, in termini generali, <strong>di</strong> successo.<br />

L’aspetto critico concerne il ruolo delle aerolinee, che si considerano l’attore principale.<br />

62<br />

Camera <strong>di</strong> Commercio <strong>di</strong> Varese

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!