30.11.2012 Views

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Progetto e valutazione <strong>di</strong> algoritmi per la raccolta<br />

dati affidabili su reti <strong>di</strong> sensori senza cavo<br />

un analogo confronto però basato sul consumo me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> energia dei sensori<br />

espresso in mJ/sec. I risultati della simulazione (rete composta da 9 no<strong>di</strong>)<br />

hanno evidenziato un lieve peggioramento (0.0015 % caso peggiore)della<br />

vita me<strong>di</strong>a dei sensori nel caso in cui venga utilizzato un protocollo basato<br />

su ritrasmissioni end-to-end. Questo risultato è dovuto al fatto che per il<br />

recupero delle misurazioni non pervenute sono risultati necessari l’inoltro <strong>di</strong><br />

rispettivamente 30 nuove richieste <strong>di</strong> misurazioni da parte del nodo sink a<br />

cui sono corrisposte un totale <strong>di</strong> 45 nuove ritrasmissioni <strong>di</strong> pacchetti<br />

contenenti le informazioni monitorate. Il fatto <strong>di</strong> avere un numero maggiore<br />

<strong>di</strong> ritrasmissioni rispetto alle richieste effettuate è dovuto alla necessità <strong>di</strong><br />

più tentare più volte <strong>di</strong> raggiungere la copertura totale dell’area monitorata.<br />

4.4 DATA GATHERING CON CLUSTER<br />

Gli stu<strong>di</strong> esposti nel paragrafo 3.5 e il relativo approccio proposto nel<br />

paragrafo 3.6 hanno messo in evidenzia come il concetto <strong>di</strong> clustering <strong>di</strong> una<br />

rete <strong>di</strong> sensori possa favorire una migliore gestione delle risorse energetiche<br />

dei no<strong>di</strong>. risulta quin<strong>di</strong> interessante instrumentare una nuova simulazione le<br />

cui caratteristiche principali sono esplicitate in tabella 4.3. Consideriamo<br />

una rete <strong>di</strong> sensori organizzata in 3 cluster: A,B,C (figura 4.10), in cui ogni<br />

cluster elegge ogni ELECTION_TIMER_RATE un leader (cluster-head)<br />

che si fa carico <strong>di</strong> rispondere alle richieste <strong>di</strong> misurazioni effettuate dal nodo<br />

sink. Nel caso proposto i cluster heads iniziali sono i no<strong>di</strong> 1,4,7<br />

rispettivamente per i 3 cluster in considerazione.<br />

NOME PROGETTO Cluster_Base_Data_Gathering<br />

OBIETTIVI Il nodo con ID 0 è incaricato della raccolta<br />

dati da tutti gli altri sensori nella rete.<br />

PROTOCOLLO DI TRASPORTO<br />

USATO<br />

Best-effort<br />

TOPOLOGIA DELLA RETE Uso <strong>di</strong> cluster<br />

Tabella 4-3: Caratteristiche della simulazione n°3 con rete organizzata in<br />

cluster<br />

95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!