30.11.2012 Views

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Progetto e valutazione <strong>di</strong> algoritmi per la raccolta<br />

dati affidabili su reti <strong>di</strong> sensori senza cavo<br />

delle informazioni <strong>di</strong> routing <strong>di</strong>rettamente dai no<strong>di</strong> vicini tramite la<br />

porta Snoop. Le informazioni accumulate sono poi utilizzate per la<br />

scelta del next-hop. La procedura <strong>di</strong> inoltro dei messaggi <strong>di</strong><br />

aggiornamento dei cammini è perio<strong>di</strong>ca (ogni 10 sec) così come<br />

quella <strong>di</strong> rielaborazione delle informazioni ricevute (50 sec).<br />

Infine la configurazione MultiHopRouter connette i due moduli<br />

suddetti e la configurazione importa le porte fornite dalle funzioni<br />

Receive, Send, Intercept Snoop. La porta fornita da<br />

SendMsg, invece, è collegata ai componenti della libreria QueuedSend la<br />

quale è impiegata per la gestione della coda dei pacchetti, sia che essi siano<br />

stati originati localmente dal nodo sensore sia che essi siano stati inoltrati da<br />

altri no<strong>di</strong>.<br />

L’utilizzo del protocollo multihop risulta essere una buona soluzione per<br />

scenari in cui bisogna effettuare il monitoraggio <strong>di</strong> vaste aree, però va anche<br />

evidenziato che è la soluzione più semplice possibile, e <strong>di</strong> conseguenza<br />

presenta alcuni svantaggi come ad esempio il recapito <strong>di</strong> tutte le<br />

misurazioni. Infatti i link RF delle comunicazioni wireless sono affetti dal<br />

problema dell’interferenza, che nella maggior parte dei casi è dovuto alla<br />

collisione <strong>di</strong> pacchetti che viaggiano nell’etere. Ciò causa per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

misurazioni e <strong>di</strong> conseguenza per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> informazione relativa ad una zona<br />

monitorata. Due sono quin<strong>di</strong> gli aspetti che debbono essere trattati:<br />

1. utilizzo <strong>di</strong> approcci <strong>tesi</strong> ad evitare zone <strong>di</strong> non copertura;<br />

2. utilizzo <strong>di</strong> tecniche per il recapito affidabile delle informazioni.<br />

Nel prossimo paragrafo si tratterà in particolare il punto 1 mentre il 2 punto<br />

sarà dettagliato nel paragrafo 3.7<br />

64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!