30.11.2012 Views

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Progetto e valutazione <strong>di</strong> algoritmi per la raccolta<br />

dati affidabili su reti <strong>di</strong> sensori senza cavo<br />

aumentata; l’aumento è <strong>di</strong> circa il 7% nel caso in cui si prevede un numero<br />

<strong>di</strong>spositivi per cluster pari a 2 (cluster C <strong>di</strong>spositivi 7 e 8) e arriva ad un 9%<br />

se si prevede l’utilizzo <strong>di</strong> 3 no<strong>di</strong> sensori per cluster. L’incremento <strong>di</strong><br />

autonomia della rete continua a crescere se si prevede un utilizzo <strong>di</strong> cluster<br />

abbastanza numerosi e si è potuto riscontrare che con l’uso <strong>di</strong> un numero <strong>di</strong><br />

7 <strong>di</strong>spositivi per cluster si arriva ad una vita me<strong>di</strong>a stimata per i sensori <strong>di</strong><br />

circa 260 h raggiungendo quin<strong>di</strong> un incremento rispetto alla rete non<br />

organizzata in cluster <strong>di</strong> circa il 13%. Il risultato risulta interessante in<br />

quando adottando strategie <strong>di</strong> questo tipo si possono ottenere architetture <strong>di</strong><br />

monitoraggio che riescano a sod<strong>di</strong>sfare vincoli stringenti relativi alla durata<br />

della rete.<br />

4.5 DATA GATHERING CON CLUSTERING E<br />

PROTOCOLLO AFFIDABILE<br />

Fino ad ora abbiamo effettuato una analisi che ha messo in evidenzia come<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> reti organizzate in cluster porti miglioramenti all’incremento<br />

della vita me<strong>di</strong>a dei singoli no<strong>di</strong>, ora non ci resta che analizzare così come<br />

fatto nel paragrafo 4.3, le performance <strong>di</strong> una rete nel momento in cui si<br />

introduce il concetto <strong>di</strong> affidabilità nei confronti del recapito delle<br />

misurazioni; le caratteristiche principali <strong>di</strong> questa nuova simulazione sono<br />

esposte in tabella 4.4. I risultati che sono emersi hanno evidenziato un<br />

NOME PROGETTO Reliable_Cluster_Base_Data_Gathering<br />

OBIETTIVI Il nodo con ID 0 è incaricato della raccolta<br />

dati da tutti gli altri sensori nella rete.<br />

PROTOCOLLO DI TRASPORTO<br />

USATO<br />

Affidabile end-to-end (max 2 ritrasmissioni)<br />

TOPOLOGIA DELLA RETE Previsto uso <strong>di</strong> cluster<br />

Tabella 4-4: Caratteristiche della simulazione n°4 con rete organizzata in<br />

cluster e uso protocollo <strong>di</strong> recapito affidabile<br />

100

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!