30.11.2012 Views

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Progetto e valutazione <strong>di</strong> algoritmi per la raccolta<br />

dati affidabili su reti <strong>di</strong> sensori senza cavo<br />

<strong>di</strong>spositivi utilizzati al fine <strong>di</strong> trovare un “trade-off” tra costi <strong>di</strong> realizzazione<br />

della rete e percentuale <strong>di</strong> copertura che si vuole raggiungere. A tutto ciò è<br />

poi aggiunto l’esigenza <strong>di</strong> ottenere soluzioni che possano aumentare il più<br />

possibile la durata me<strong>di</strong>a della vita <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> sensori senza cavo ovvero<br />

soluzioni che mirino ad un consumo minimo delle risorse energetiche dei<br />

no<strong>di</strong>.<br />

Per caratterizzare al meglio le misure ottenute dalla simulazione si è deciso<br />

<strong>di</strong> analizzare i parametri suddetti in due possibili scenari:<br />

1) con l’utilizzo della plugin Tinysan [70] che offre sia la possibilità <strong>di</strong><br />

simulare la qualità dei link (simulando aleatorità nella probabilità <strong>di</strong><br />

consegna dei pacchetti) che la possibilità <strong>di</strong> avere una stima del<br />

consumo energetico dei no<strong>di</strong>;<br />

2) senza l’utilizzo della plugin Tinysan.<br />

Il secondo scenario naturalmente presenta delle limitazioni però risulta<br />

essere utile soprattutto per capire la scalabilità della rete, all’aumentare del<br />

numero si sensori utilizzati e in particolar modo quanto l’aumento dei<br />

sensori impatti sulla copertura raggiunta. Infatti con l’uso della plugin<br />

Tinysan si ottiene una aleatorietà nelle probabilità <strong>di</strong> consegna dei pacchetti<br />

(a causa del cambiamento delle probabilità sui link <strong>di</strong> comunicazione) che<br />

non permette <strong>di</strong> avere uno scenario unico dove poter effettuare i vari test in<br />

modo univoco. Quin<strong>di</strong> con la combinazione dei due approcci possono<br />

essere esaminati sia il problema delle collisioni dovute a trasmissioni<br />

contemporanee dei no<strong>di</strong>, sia la per<strong>di</strong>ta dei pacchetti dovuta alla qualità dei<br />

link tra i sensori che costituiscono la rete.<br />

4.2 DATA GATHERING BASE<br />

Lo scenario comune che è la base delle varie simulazioni effettuate prevede<br />

il monitoraggio <strong>di</strong> un’area attraverso il tool <strong>di</strong> simulazione per reti <strong>di</strong> sensori<br />

86

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!