30.11.2012 Views

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Progetto e valutazione <strong>di</strong> algoritmi per la raccolta<br />

dati affidabili su reti <strong>di</strong> sensori senza cavo<br />

event TOS_MsgPtr ReceiveMeasure.receive(TOS_MsgPtr receivedMessage) {<br />

int i;<br />

if(TOS_LOCAL_ADDRESS==0 && receivedMessage->addr==0x7e)<br />

{<br />

SurgeMsg * payload;<br />

payload2 = (TOS_MHopMsg *)receivedMessage->data;<br />

payload = (SurgeMsg *)payload2->data;<br />

dbg(DBG_TEMP," Msr DAL NODO: %d \n",payload2->originaddr);<br />

for(i=0;irea<strong>di</strong>ng[i]);<br />

setCoverage();<br />

}<br />

return receivedMessage;<br />

}<br />

Figura 4.3: Evento ReceiveMeasure attivato sul nodo sink alla ricezione della<br />

misurazione<br />

figura 4.2 attraverso il quale si possono comprendere i componenti che<br />

costituiscono l’applicazione e come sono legati tra <strong>di</strong> loro. Di particolare<br />

interesse sono i due Timer (riquadro 1) utilizzati: MeasureTimer e<br />

TimerControlCoverage. Il primo timer temporizza le richieste <strong>di</strong><br />

misurazioni effettuate dal nodo sink, mentre il secondo viene sempre<br />

attivato dal nodo sink e serve per effettuare il controllo della copertura<br />

ottenuta sulla rete. Nel riquadro 2 sono invece evidenziati i collegamenti<br />

utili all’utilizzo del protocollo multihop, mentre il riquadro 3 mette in luce i<br />

collegamenti con i componenti che gestiscono la comunicazione tra i no<strong>di</strong>.<br />

In figura 4.3 viene invece mostrata l’implementazione dell’ evento<br />

ReceiveMeasure attivato dal nodo sink ad ogni ricezione <strong>di</strong> un messaggio <strong>di</strong><br />

misurazione dai no<strong>di</strong> sensori. Le operazioni svolte alla ricezione sono 2:<br />

o Estrazione della misurazione/i dal pacchetto dati ricevuto;<br />

o Settaggio della copertura raggiunta al fine <strong>di</strong> avere statistiche<br />

relative ai no<strong>di</strong> che hanno risposto alle richieste <strong>di</strong> monitoraggio<br />

(metodo setCoverage).<br />

Un primo test è stato condotto al fine <strong>di</strong> comprendere quanto il numero dei<br />

sensori utilizzati influisse sulla copertura raggiunta. Si è quin<strong>di</strong> seguito<br />

89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!