30.11.2012 Views

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Progetto e valutazione <strong>di</strong> algoritmi per la raccolta<br />

dati affidabili su reti <strong>di</strong> sensori senza cavo<br />

<strong>Stu<strong>di</strong></strong> specifici, effettuati su CMOS usati in regime <strong>di</strong>gitale, hanno portato<br />

alla seguente formula che permette <strong>di</strong> calcolare approssimativamente la<br />

potenza Pp spesa nell’elaborazione dei dati:<br />

P p<br />

2<br />

= CV dd f<br />

Vdd<br />

+ Vdd<br />

I 0 exp( VT<br />

)<br />

n<br />

dove C è la capacità totale del carico pilotato dall’elettronica, Vdd è il<br />

voltaggio <strong>di</strong> alimentazione ed f la frequenza me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> commutazione. Da<br />

notare inoltre che il secondo termine in<strong>di</strong>ca la potenza spesa a causa della<br />

<strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> corrente.<br />

1.5.2 Costo<br />

È in<strong>di</strong>spensabile che l’utilizzo della WSN sia economicamente conveniente<br />

rispetto a soluzioni alternative; d’altro canto solo una produzione <strong>di</strong> massa<br />

dei sensori può abbatterne i costi e incentivarne l’utilizzo. La speranza è che<br />

entro pochi anni il costo <strong>di</strong> un nodo non superi il dollaro, ma attualmente si<br />

è ancora lontani da questa previsione: infatti il costo del Bluetooth, il<br />

<strong>di</strong>spositivo ra<strong>di</strong>o attualmente più economico, si aggira intorno ai cinque<br />

dollari. Si deve poi considerare che un nodo possa <strong>di</strong>sporre anche <strong>di</strong> altre<br />

dotazioni come GPS (Global Positioning System), alimentatori e attuatori<br />

che ne fanno aumentare il costo. Piuttosto <strong>di</strong> sostenere costi <strong>di</strong><br />

manutenzione talvolta si preferisce smettere <strong>di</strong> utilizzare i no<strong>di</strong> che si<br />

guastano, il che risulta economicamente più conveniente se ciò non limita<br />

eccessivamente la connettività.<br />

1.5.3 Connettività<br />

La capacità dei no<strong>di</strong> <strong>di</strong> comunicare fra loro definisce la connettività. Una<br />

rete in cui ogni nodo può comunicare con qualunque altro, anche attraverso<br />

multihop (non <strong>di</strong>rettamente ma me<strong>di</strong>ante altri no<strong>di</strong> che fungono da ponte), si<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!