30.11.2012 Views

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Progetto e valutazione <strong>di</strong> algoritmi per la raccolta<br />

dati affidabili su reti <strong>di</strong> sensori senza cavo<br />

nodo effettua una operazione <strong>di</strong> fetch richiedendo una ritrasmissione ai no<strong>di</strong><br />

vicini. Anche questo protocollo risulta molto oneroso in termini <strong>di</strong> potenza<br />

<strong>di</strong>ssipata e inoltre presenta anche un grosso inconveniente, in quanto la<br />

reliability hop by hop non garantisce la reliability end-to-end.<br />

Lo schema sviluppato nel protocollo GARUDA [64] molto simile al PSFQ è<br />

mirato al trasporto affidabile <strong>di</strong> blocchi <strong>di</strong> dati dal nodo sink a tutti gli altri<br />

sensori o a una parte significativa della rete. Questo protocollo usa uno<br />

schema basato su messaggi <strong>di</strong> NACK e fa molta attenzione che il primo<br />

pacchetto <strong>di</strong> un blocco sia recapitato in modo affidabile a tutti i sensori. In<br />

questo modo viene risolto il problema <strong>degli</strong> schemi basati sui messaggi<br />

NACK ovvero i destinatari devono ricevere almeno un pacchetto del blocco<br />

affinché possano accorgersi delle per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> ulteriori pacchetti.<br />

I protocolli fino ad ora descritti sono stati concepiti per assicurare una<br />

affidabilità <strong>di</strong> tipo end to end a livello <strong>di</strong> pacchetti. Akyil<strong>di</strong>z, invece propone<br />

ESRT (Event to Sink Reliable Transport) un protocollo per gestire la<br />

reliability sulla forward path <strong>di</strong> tipo end to end orientata invece a stream <strong>di</strong><br />

pacchetti e in particolare quin<strong>di</strong> agli eventi che vengono monitorati in una<br />

rete <strong>di</strong> sensori senza cavo. La conoscenza su un fenomeno viene calcolata<br />

basandosi sul numero <strong>di</strong> pacchetti ricevuti; definendo con r il numero <strong>di</strong><br />

pacchetti ricevuti in un intervallo <strong>di</strong> decisione e con R il numero <strong>di</strong> pacchetti<br />

richiesti per poter definire che l’osservazione dell’evento è “reliable” allora<br />

possiamo <strong>di</strong>re che se r>R allora la rilevazione dell’evento può essere<br />

definita come affidabile dal punto <strong>di</strong> vista della trasmissione delle<br />

misurazioni. Nel caso in cui r

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!