30.11.2012 Views

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Progetto e valutazione <strong>di</strong> algoritmi per la raccolta<br />

dati affidabili su reti <strong>di</strong> sensori senza cavo<br />

cui un intervento <strong>di</strong> manutenzione da parte dell’uomo potrebbe risultare<br />

impossibile (si pensi ad esempio ad una <strong>di</strong>slocazione <strong>di</strong> no<strong>di</strong> in un bosco<br />

attraverso l’ausilio <strong>di</strong> un aereo).<br />

Questo primo esempio ci fa già comprendere come le caratteristiche <strong>di</strong> una<br />

rete <strong>di</strong> sensori siano strettamente legate al reale impiego che se ne deve fare,<br />

infatti ogni specifica applicazione richiede che la WSN abbia delle proprietà<br />

particolari; questo naturalmente limita fortemente la portabilità e riusabilità<br />

delle rete in contesti <strong>di</strong>fferenti (al contrario delle tra<strong>di</strong>zionali reti ad-hoc) e<br />

si paga anche in termini <strong>di</strong> complessità <strong>di</strong> progettazione e tempi <strong>di</strong> sviluppo.<br />

Gli aspetti da considerare sono molteplici [3], <strong>di</strong> seguito si prenderanno in<br />

considerazione i principali parametri da tenere in considerazione nella fase<br />

<strong>di</strong> progettazione <strong>di</strong> una Wireless Sensor Network.<br />

1.5.1 Consumo energetico<br />

La vita <strong>di</strong> un sensore è legata principalmente alla durata della batteria.<br />

Inoltre, la riserva <strong>di</strong> energia posseduta da un sensore risulta essere<br />

estremamente ridotta, e molto spesso <strong>di</strong>fficile da rifornire. Ciò implica<br />

l’introduzione <strong>di</strong> appositi meccanismi che preservino la durata delle batterie,<br />

se possibile, fino ad alcuni anni, massimizzando l’invio delle informazioni<br />

dall’ambiente in cui si è scelto <strong>di</strong> installare la WSN. In questa logica lo<br />

scopo principale da perseguire, che del resto è una vera e propria sfida<br />

tecnologica per questi sistemi, è la riduzione del consumo <strong>di</strong> potenza. La<br />

richiesta <strong>di</strong> potenza va quin<strong>di</strong> minimizzata ad ogni livello <strong>di</strong> sviluppo, sia a<br />

livello hardware che software al fine <strong>di</strong> ottenere le prestazioni energetiche<br />

desiderate. Il consumo energetico può essere sud<strong>di</strong>viso in due punti<br />

fondamentali: comunicazione ed elaborazione dati in tempo reale.<br />

• COMUNICAZIONE:<br />

Un sensore spende la maggior parte dell’energia nelle fasi <strong>di</strong><br />

comunicazione, che comprendono sia la trasmissione che la ricezione dei<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!