30.11.2012 Views

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Progetto e valutazione <strong>di</strong> algoritmi per la raccolta<br />

dati affidabili su reti <strong>di</strong> sensori senza cavo<br />

più garantita. Un aspetto non contemplato dal lavoro è però come la<br />

connettività sia influenzata dalla morte <strong>di</strong> no<strong>di</strong> faulty o con batterie scariche,<br />

ipo<strong>tesi</strong> in cui non varrebbe più l’assunzione <strong>di</strong> densità uniforme della rete.<br />

Un modello <strong>di</strong> reliability è poi fornito in [40] e [41]. In [40] sono presentati<br />

alcuni modelli a catene <strong>di</strong> Markow per <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> sensori. La<br />

reliability viene calcolata per <strong>di</strong>versi “failure rate” e poi i modelli sono<br />

comparati in termini <strong>di</strong> costo e della <strong>di</strong>stribuzione cumulativa e me<strong>di</strong>a della<br />

funzione <strong>di</strong> reliability. Arricchisce il lavoro anche un’analisi comparativa<br />

della reliability della rete con<strong>di</strong>zionata all’utilizzo <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> ridondanza<br />

spaziale o <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ci ECC (error correcting code)<br />

In [41] Iyengar et al. focalizzano l’attenzione sulle misure <strong>di</strong> reliability per<br />

WSN, fornendo anche delle stime sul minimo e massimo ritardo nella<br />

consegna <strong>di</strong> un messaggio <strong>di</strong> un nodo verso il sink. Viene adottato all’uopo<br />

un modello a grafo probabilistico per rappresentare la rete, dove le<br />

probabilità (<strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> pacchetti) sono ricavate da stime sul tasso <strong>di</strong><br />

fallimento dei sensori. Viene definita la reliability <strong>di</strong> una WSN come la<br />

probabilità che esista un cammino tra il sink e almeno un unico nodo<br />

funzionante del cluster: adottando questa definizione viene <strong>di</strong>mostrato<br />

come per reti <strong>di</strong> topologia arbitraria, la soluzione del modello <strong>di</strong> affidabilità<br />

considerato rappresenti un problema <strong>di</strong> complessità non polinomiale, tranne<br />

che per un caso particolare analizzato, per cui vengono fornite anche delle<br />

misure ottenute tramite simulazione.<br />

In [42] Gupta e Kumar analizzano l’impatto della connettività sulla<br />

reliability della rete. A tale scopo viene analizzano il comportamento <strong>di</strong> una<br />

WSN organizzata in clusters, attraverso un fault model in cui vengono<br />

considerati solo i fallimenti del gateway relativi all’esaurimento delle<br />

batterie e a fallimenti del modulo ra<strong>di</strong>o: questi ultimi dovuti sia a guasti<br />

hardware che a fallimenti <strong>di</strong> no<strong>di</strong> nel suo range operativo. Tutti i fallimenti<br />

considerati sono <strong>di</strong> durata permanente. In base a questo modello dei<br />

50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!