30.11.2012 Views

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Progetto e valutazione <strong>di</strong> algoritmi per la raccolta<br />

dati affidabili su reti <strong>di</strong> sensori senza cavo<br />

possibile de<strong>di</strong>care un sottocanale per ogni collegamento punto-<br />

punto, le risorse per la comunicazione devono essere quin<strong>di</strong><br />

riallocabili più volte all’interno della rete. Come vedremo, questo<br />

aspetto sarà un limite progettuale non <strong>di</strong> poco conto per la scelta <strong>di</strong><br />

algoritmi <strong>di</strong> comunicazione affidabili.<br />

� Utilizzare algoritmi adattativi per il supporto della mobilità. Alcune<br />

applicazioni richiedono <strong>di</strong> poter gestire in modo semplice no<strong>di</strong> che si<br />

muovono all’interno della rete; tale problematica può essere trattata<br />

nella ipo<strong>tesi</strong> semplificativa <strong>di</strong> no<strong>di</strong> a bassa mobilità, dato che le<br />

con<strong>di</strong>zioni d’impiego delle reti <strong>di</strong> sensori non richiedono <strong>di</strong><br />

effettuare rapi<strong>di</strong> spostamenti. Un nodo in movimento può aver<br />

bisogno della riallocazione <strong>di</strong>namica dei canali se questi sono già<br />

utilizzati dai no<strong>di</strong> a cui si avvicina; inoltre anche a questi ultimi, per<br />

lo stesso motivo, può essere necessario cambiare i canali riservati.<br />

Per poter effettuare queste riconfigurazioni della rete, i no<strong>di</strong> fissi<br />

nelle vicinanze del nodo mobile, devono essere sempre attivi, o<br />

comunque risvegliabili con un segnale <strong>di</strong> wake up, in modo da<br />

creare una zona limitrofa al nodo mobile che gli garantisca in ogni<br />

momento la connettività.<br />

� Ridurre l’overhead. Oltre alle informazioni legate all’applicazione,<br />

in ogni pacchetto i no<strong>di</strong> inseriscono dati necessari alla gestione della<br />

comunicazione, pur essendo in<strong>di</strong>spensabili questi bit aggiuntivi<br />

comportano un <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> energia. Per ridurre i consumi e<br />

aumentare la durata dei no<strong>di</strong>, è necessario limitare il numero <strong>di</strong><br />

informazioni scambiate senza compromettere le funzionalità della<br />

rete; ad esempio si <strong>di</strong>minuisce il numero <strong>di</strong> pacchetti riservati<br />

esclusivamente alla gestione ra<strong>di</strong>o, i quali sono privi del campo dati<br />

(payload) e quin<strong>di</strong> determinano uno spreco <strong>di</strong> risorse.<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!