30.11.2012 Views

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Progetto e valutazione <strong>di</strong> algoritmi per la raccolta<br />

dati affidabili su reti <strong>di</strong> sensori senza cavo<br />

RMST GARUDA PSFQ ESRT<br />

Direzione Sensor to sink Sink to sensor Sink to sensor Sensor to sink<br />

Orientamento Pacchetto blocco pacchetto stream<br />

Stile Hop-by-hop Hop-by-hop Hop-by-hop End-to-end<br />

Uso <strong>di</strong> NACK Si Si Si No<br />

Risparmio<br />

energetico<br />

- - - Si<br />

Recupero<br />

per<strong>di</strong>te<br />

Si Si Si -<br />

Uso <strong>di</strong> cache Si Si Si -<br />

Controllo della<br />

congestione<br />

no no no si<br />

Tabella 3-1:Schema riassuntivo dei protocolli <strong>di</strong> trasporto affidabili<br />

nuova frequenza con cui i no<strong>di</strong> sensori dovranno recapitare le loro<br />

informazioni sia influenzata dallo stato generale della rete. Maggiori<br />

informazioni su un esempio <strong>di</strong> protocollo appositamente progettato per il<br />

controllo della congestione sul “forward path” si possono reperire in [65]<br />

dove è presentato CODA (Congestion Detection and Avoidance).<br />

Uno schema riassuntivo dei protocolli analizzati viene riportato nella tabella<br />

3-1.<br />

3.8 APPROCCIO PROPOSTO PER IL TRASPORTO<br />

AFFIDABILE DELLE MISURAZIONI<br />

Anche se sono stati proposti molti protocolli per raggiungere affidabilità<br />

nella trasmissione delle informazioni in reti <strong>di</strong> sensori senza cavo, nessuno<br />

<strong>di</strong> essi è stato standar<strong>di</strong>zzato. Del resto anche questi protocolli sono molto<br />

suscettibili all’applicazione nella quale questi vengono utilizzati e <strong>di</strong><br />

conseguenza risulta <strong>di</strong>fficile effettuare una scelta che sia definitiva per ogni<br />

ambito applicativo. Ritornando ai requisiti espressi nel paragrafo 3.1,<br />

bisogna naturalmente tener conto nella scelta della necessità <strong>di</strong> avere un<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!