30.11.2012 Views

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Progetto e valutazione <strong>di</strong> algoritmi per la raccolta<br />

dati affidabili su reti <strong>di</strong> sensori senza cavo<br />

Relativamente alla fase <strong>di</strong> progettazione <strong>di</strong> una Wireless Sensor Network gli<br />

aspetti su cui incide l’affidabilità e che quin<strong>di</strong> devono essere debitamente<br />

presi in considerazione sono:<br />

1. Coverage & Deployment: con il quale si cerca <strong>di</strong> stimare un numero<br />

sufficiente <strong>di</strong> no<strong>di</strong> sensori affinché un evento possa essere esaminato<br />

nella sua totalità. Al tempo stesso con questo aspetto si cerca <strong>di</strong><br />

stabilire in che modo effettuare una misura accurata dei dati<br />

osservati e in che modo effettuare il deployment dei no<strong>di</strong> per la<br />

conformazione della rete.<br />

2. Information accurancy: con il quale ci si concentra principalmente<br />

sulla modalità <strong>di</strong> classificazione dei dati raccolti e sulla definizione<br />

<strong>di</strong> strategie per il trattamento delle misurazioni non accurate.<br />

3. Dependable data trasport: aspetto con il quale si definiscono<br />

strategie per assicurare il recapito delle misurazioni al centro<br />

raccolta. In particolare si definiscono strategie per combattere errori<br />

<strong>di</strong> trasmissione, <strong>di</strong> omissione e <strong>di</strong> congestione<br />

Spesso fornire un certo livello <strong>di</strong> affidabilità risulta arduo, soprattutto in<br />

alcuni campi applicativi. Ad esempio il monitoraggio <strong>di</strong> strutture <strong>di</strong>namiche<br />

[1], richiede alti requisiti <strong>di</strong> affidabilità, che devono ben amalgamarsi con i<br />

comuni attributi <strong>di</strong> efficienza energetica, scalabilità e autoconfigurazione<br />

tipici <strong>di</strong> una WSN. In particolare si può avere necessità <strong>di</strong>:<br />

� una fine sincronizzazione temporale;<br />

� minimizzare l’intervento umano sulla rete.<br />

� una copertura minima dell’area da monitorare;<br />

Riguardo il primo aspetto questo risulta importante al fine <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> una<br />

caratterizzazione temporale precisa del fenomeno osservato. Questo<br />

requisito può essere rilassato nel caso in cui si considera una struttura della<br />

rete in cui i no<strong>di</strong> sensori sono organizzati in cluster in quanto si potrebbe<br />

richiedere la sincronizzazione per ogni cluster e non dell’intera rete.<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!