30.11.2012 Views

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Progetto e valutazione <strong>di</strong> algoritmi per la raccolta<br />

dati affidabili su reti <strong>di</strong> sensori senza cavo<br />

In letteratura [11] il problema del Data Gathering viene analiticamente<br />

formalizzato come un problema <strong>di</strong> programmazione lineare che prende il<br />

nome <strong>di</strong> MLDA (Maximum lifetime data gathering). Per reti ad elevato<br />

numero <strong>di</strong> sensori è evidente come l’utilizzo <strong>di</strong> normali tecniche per<br />

risolvere la PL risulti troppo oneroso in termini computazionali. Proprio per<br />

ovviare a questo problema ultimamente si è andato sempre più sviluppando<br />

un approccio clustering- based che nel caso dell’MLDA da una soluzione<br />

euristica al problema, garantendo nel worst-case complessità polinomiale in<br />

n, dove con n si in<strong>di</strong>ca il numero <strong>di</strong> sensori della rete. L’idea è quella <strong>di</strong><br />

sud<strong>di</strong>videre la rete in m cluster, cercando quanto più <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare delle<br />

zone in cui i sensori si attestano su simili con<strong>di</strong>zioni misurate, ad esempio<br />

“zona a temperatura compresa fra 50° C e 80° C, oppure “zona a bassa<br />

luminosità”, etc. Questo concetto verrà dettagliatamente ripreso nel<br />

paragrafo 3.4.<br />

3.3 INTERAZIONE TRA I NODI: IL PROTOCOLLO<br />

MULTIHOP<br />

Il problema <strong>di</strong> avere una vasta area da monitorare nella quale si devono far<br />

pervenire le misurazioni ad un nodo base (sink) può essere una grossa<br />

limitazione nel caso in cui non si abbiano a <strong>di</strong>sposizione <strong>degli</strong> adeguati<br />

protocolli <strong>di</strong> rete. La soluzione come gia si è accennato nel paragrafo 1.6.3 è<br />

l’utilizzo del protocollo multihop che consente ai no<strong>di</strong> sensore all’esterno<br />

del raggio <strong>di</strong> azione del ricetrasmettitore dalla stazione base <strong>di</strong> trasmettere i<br />

dati ai no<strong>di</strong> sensore vicini, i quali a turno inoltreranno i dati fino alla<br />

stazione base. Il processo <strong>di</strong> inoltro potrebbe coinvolgere anche molti no<strong>di</strong><br />

sensori ma le informazioni potrebbero comunque giungere a destinazione<br />

nel caso in cui non si verifichino collisioni.<br />

La versione 1.1.x e successive <strong>di</strong> TinyOs includono delle librerie <strong>di</strong><br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!