30.11.2012 Views

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Progetto e valutazione <strong>di</strong> algoritmi per la raccolta<br />

dati affidabili su reti <strong>di</strong> sensori senza cavo<br />

38% <strong>di</strong> fallimenti dei no<strong>di</strong>. Un altro schema <strong>di</strong> scheduling atto a preservare<br />

la copertura <strong>di</strong> una rete viene proposto da Tian et al. [69] dove l’analisi è<br />

incentrata sul determinare quali no<strong>di</strong> possono essere spenti e quando devono<br />

essere risvegliati.<br />

2.3 AFFIDABILITA’: STATO DELL’ARTE<br />

Molti sono gli stu<strong>di</strong> presenti in letteratura che sono de<strong>di</strong>cati alla affidabilità<br />

nelle reti <strong>di</strong> sensori senza cavo. Un primo esempio è il lavoro <strong>di</strong> Basile et al.<br />

[38] dove sono analizzate e proposte strategie al fine <strong>di</strong> costruire reti<br />

wireless e reti ad-hoc affidabili e sicure. Il fulcro del lavoro è sulla nozione<br />

<strong>di</strong> inner-circle consistency, ovvero la cooperazione tra i no<strong>di</strong> locali viene<br />

sfruttata al fine <strong>di</strong> neutralizzare errori e attacchi alla sorgente in modo tale<br />

da evitare che questi si possano propagare in tutta la rete. Come strumento<br />

per la valutazione delle strategie proposte si considera un modello dei<br />

fallimenti in cui le possibili cause <strong>di</strong> fallimento sono i crashing o i<br />

Byzantine behavior. Insieme al modello dei fallimenti viene utilizzato anche<br />

un modello della rete in cui si adottano sia tecniche statistiche sulla<br />

clusterizzazione che tecniche orientate al rispetto della security.<br />

Gli effetti sollevati dal fallimento <strong>di</strong> un singolo nodo sullo stato <strong>di</strong><br />

funzionamento <strong>di</strong> una WSN sono invece analizzati nel lavoro <strong>di</strong> Shakkottai<br />

et al. [39]. In questo contesto è stato in<strong>di</strong>viduato un limite superiore alla<br />

probabilità che tutti i no<strong>di</strong> siano connessi e tutta l’area della rete sia coperta,<br />

questo nell’ipo<strong>tesi</strong> che i no<strong>di</strong> siano uniformemente <strong>di</strong>stribuiti sul suolo e che<br />

la probabilità <strong>di</strong> fallimento sia anch’essa uniforme in tutta la rete. Viene<br />

inoltre ricavata una con<strong>di</strong>zione necessaria e sufficiente affinché la rete<br />

continui a coprire l’intera area (nonostante l’inaffidabilità dei no<strong>di</strong> che la<br />

compongono) e viene anche ricavata la minima probabilità <strong>di</strong><br />

funzionamento <strong>di</strong> un nodo al <strong>di</strong> là della quale la “copertura” dell’area non è<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!