30.11.2012 Views

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Progetto e valutazione <strong>di</strong> algoritmi per la raccolta<br />

dati affidabili su reti <strong>di</strong> sensori senza cavo<br />

Il lavoro si articola in quattro capitoli <strong>di</strong> cui nel seguito si fornisce una breve<br />

descrizione.<br />

Il capitolo 1 introduce brevemente alcuni concetti sulle Wireless Sensor<br />

Networks. Vengono fornite alcune importanti definizioni e aspetti salienti<br />

che le contrad<strong>di</strong>stinguono. Si precede poi con la <strong>di</strong>scussione dei parametri<br />

da considerare nella progettazione e delle possibili applicazioni <strong>di</strong> una WSN<br />

fornendo alcuni concetti <strong>di</strong> base per la comprensione del presente lavoro <strong>di</strong><br />

<strong>tesi</strong>.<br />

Il capitolo 2 fornisce un’introduzione al concetto <strong>di</strong> affidabilità nell’ambito<br />

delle reti <strong>di</strong> sensori senza cavo proponendo un’analisi <strong>di</strong> alcuni lavori<br />

presenti in letteratura. Vengono inoltre presentati alcuni dei più importanti<br />

ambienti <strong>di</strong> simulazione per WSN, soffermandosi sulle principali<br />

caratteristiche <strong>di</strong> questi ultimi.<br />

Il capitolo 3 propone una dettagliata analisi sulle strategie <strong>di</strong> clustering e sui<br />

protocolli per la consegna affidabile <strong>di</strong> informazioni al nodo sink. Viene<br />

inoltre proposto un approccio basato sull’utilizzo combinato <strong>di</strong> strategie <strong>di</strong><br />

clustering, procedure <strong>di</strong> leader election e protocolli affidabili per la raccolta<br />

dati al fine <strong>di</strong> ottenere una soluzione che sia un buon compromesso tra un<br />

consumo energetico dei no<strong>di</strong> sensori e ben precisi requisiti <strong>di</strong> affidabilità<br />

come la copertura dell’area da monitorare e la consegna <strong>di</strong> una quantità<br />

significativa <strong>di</strong> misurazioni.<br />

In conclusione il capitolo 4 fornisce una analisi comparativa <strong>degli</strong> algoritmi<br />

proposti nel precedente capitolo al fine <strong>di</strong> valutarne gli effettivi benefici in<br />

termini <strong>di</strong> aumento della autonomia dei no<strong>di</strong> sensori. Viene inoltre proposta<br />

una interessante via <strong>di</strong> sviluppo che, attraverso la ristrutturazione del<br />

protocollo <strong>di</strong> routing e l’utilizzo <strong>di</strong> una piattaforma hardware che consenta<br />

lo spegnimento selettivo (da co<strong>di</strong>ce) dei moduli ra<strong>di</strong>o, permette <strong>di</strong> ottenere<br />

significativi vantaggi nell’autonomia della rete.<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!