30.11.2012 Views

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Progetto e valutazione <strong>di</strong> algoritmi per la raccolta<br />

dati affidabili su reti <strong>di</strong> sensori senza cavo<br />

dalla posa, rigorosamente ad opera <strong>di</strong> personale specializzato. In<br />

contrasto, le WSNs possono contenere un grande numero <strong>di</strong> no<strong>di</strong><br />

fisicamente separati. Anche se la copertura ra<strong>di</strong>o fornita da un<br />

singolo nodo è ridotta, no<strong>di</strong> densamente <strong>di</strong>stribuiti possono lavorare<br />

simultaneamente e in maniera cooperativa così da estendere la<br />

copertura dell’intera rete; inoltre i sensori possono essere<br />

letteralmente paracadutati in zone avverse [28];<br />

� Ridondanza naturale: una densa <strong>di</strong>slocazione dei sensori senza filo<br />

e la correlazione tra dati <strong>di</strong> no<strong>di</strong> vicini in una specifica area rende le<br />

WSN molto più flessibili rispetto alle classiche reti <strong>di</strong> sensori cablati.<br />

In caso <strong>di</strong> fallimento <strong>di</strong> uno dei no<strong>di</strong>, la rete riesce a reagire molto<br />

bene grazie alla forte ridondanza spaziale che caratterizza le WSN<br />

cosa che invece non sarebbe proponibile nelle reti <strong>di</strong> macrosensori.<br />

Inoltre, la possibilità <strong>di</strong> poter raggiungere <strong>di</strong>versi no<strong>di</strong> <strong>di</strong>rettamente<br />

(poiché posizionati in una area <strong>di</strong> raggio minore <strong>di</strong> quello <strong>di</strong><br />

trasmissione) garantisce una ridondanza anche nei possibili cammini<br />

verso la destinazione<br />

� Accuratezza: anche se i macrosensori possono fornire misure con<br />

una maggiore precisione rispetto ad un microsensore, la grande<br />

quantità <strong>di</strong> dati collezionati da una moltitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> minuscoli sensori<br />

riflette meglio le caratteristiche della realtà. Inoltre, adottando<br />

appositi algoritmi <strong>di</strong> cooperazione tra no<strong>di</strong> è possibile abbattere il<br />

rumore <strong>di</strong> misura incorrelato e incrementare la componente comune.<br />

� Costo: E’ previsto che le WSN siano molto meno costose rispetto<br />

alle reti <strong>di</strong> macrosensori: basti pensare che il solo costo del cablaggio<br />

sia per la trasmissione delle misure che per l’alimentazione dei<br />

sensori, a volte raggiunge costi molto superiori a quelli dei soli no<strong>di</strong>.<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!