30.11.2012 Views

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

� Security<br />

Progetto e valutazione <strong>di</strong> algoritmi per la raccolta<br />

dati affidabili su reti <strong>di</strong> sensori senza cavo<br />

La security è definita come l’assenza <strong>di</strong> manipolazioni improprie e<br />

accessi non autorizzati al sistema. Più in dettaglio un sistema sicuro è un<br />

sistema in cui coesistono gli attributi <strong>di</strong> availability (riadattata alla<br />

<strong>di</strong>sponibilità del sistema solo verso utenti autorizzati), confidentiality<br />

(prevenzione della <strong>di</strong>ffusione non autorizzata delle informazioni) e<br />

integrità (prevenzione <strong>di</strong> alterazioni improprie dello stato del sistema.<br />

2.2 AFFIDABILITA’ IN RETI DI SENSORI SENZA CAVO<br />

Nell’ambito specifico delle reti <strong>di</strong> sensori senza cavo il concetto <strong>di</strong><br />

affidabilità si formalizza come la capacità che deve avere una rete <strong>di</strong><br />

conservare le proprie funzionalità in<strong>di</strong>pendentemente dall’eventuale guasto<br />

<strong>di</strong> qualche sensore o semplicemente da una trasmissione fallita.<br />

Un nodo, ad esempio, può <strong>di</strong>ventare inutilizzabile a causa dell’esaurimento<br />

della batteria o per danni fisici subiti nell’ambiente operativo.<br />

L’affidabilità riveste un ruolo sempre più importante nella progettazione<br />

delle Wireless Sensor Network visto che queste sono sempre più utilizzate in<br />

applicazioni mission critical come: rilevazione <strong>di</strong> intrusioni, applicazioni<br />

militari, etc. Il suo stu<strong>di</strong>o è reso, però, complicato da più fattori, già<br />

analizzati nei paragrafi precedenti come:<br />

• la limitatezza delle risorse sia energetiche che <strong>di</strong> memorizzazione e<br />

<strong>di</strong> computazione dei no<strong>di</strong>;<br />

• limitata robustezza fisica dei sensori che assume un ruolo non <strong>di</strong><br />

poco rilievo visto che le WSN vengono spesso utilizzate in ambienti<br />

esterni avversi e persino estremi;<br />

• la casualità della topologia della rete.<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!