30.11.2012 Views

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 4.10: Rete organizzata in cluster<br />

Progetto e valutazione <strong>di</strong> algoritmi per la raccolta<br />

dati affidabili su reti <strong>di</strong> sensori senza cavo<br />

La procedura <strong>di</strong> elezione <strong>di</strong> un nuovo leader, come abbiamo accennato,<br />

avviene con un rate prefissato e viene iniziata dal nodo che riveste al tempo<br />

dell’elezione il ruolo <strong>di</strong> leader del cluster. Più in particolare esso provvede a<br />

scegliere con la procedura SceltaMaster() il successivo leader e poi si<br />

interessa <strong>di</strong> comunicare ad esso che è stato eletto. La procedura <strong>di</strong> invio <strong>di</strong><br />

un messaggio al successivo master è illustrata in figura 4.11. Analizzando<br />

essa in dettaglio si può notare che il nodo sensore che è cluster-head,<br />

compone un Master_msg e lo invia al nodo designato ad essere il nuovo<br />

cluster head (riquadro 1); contemporaneamente attiva un timer per l’attesa<br />

<strong>di</strong> un ack da parte del sensore contattato, al fine <strong>di</strong> garantire che il nodo è<br />

stato effettivamente eletto. Infatti si potrebbe verificare che il nodo da<br />

eleggere leader sia temporaneamente non raggiungibile tramite<br />

96

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!