30.11.2012 Views

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Progetto e valutazione <strong>di</strong> algoritmi per la raccolta<br />

dati affidabili su reti <strong>di</strong> sensori senza cavo<br />

fallimenti, viene proposto un meccanismo <strong>di</strong> recupero basato sul consenso<br />

tra i gateway ancora funzionanti. Per testare la copertura della strategia<br />

proposta, viene adottata una tecnica <strong>di</strong> iniezione dei guasti simulata, tramite<br />

la quale viene <strong>di</strong>mostrato che l’approccio fornisce un miglioramento<br />

considerevole sulla stabilità del sistema riducendo l’overhead della riclusterizzazione<br />

e della riorganizzazione della rete. Il lavoro fornisce anche<br />

un’analisi teorica sulla soglia del range ra<strong>di</strong>o che garantisce la connettività<br />

tra no<strong>di</strong> <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong>slocata casualmente, utilizzando un modello<br />

matematico.<br />

Infine, uno stu<strong>di</strong>o, sull’impatto <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> invecchiamento dei no<strong>di</strong><br />

sulla reliability della rete, è sviluppato da Krishmachari [43] dove viene<br />

analizzata la correlazione tra la durata della vita <strong>di</strong> ogni nodo e il suo<br />

consumo energetico in rispetto <strong>di</strong> alcune metriche <strong>di</strong> affidabilità come il<br />

Mean Time To Failure. Risultati interessanti sono forniti in merito alle<br />

misure relative all’impatto delle strategie <strong>di</strong> data aggregation sulla durata<br />

della vita <strong>di</strong> un nodo.<br />

2.4 AMBIENTI DI SIMULAZIONE<br />

Questo paragrafo si pone l’obiettivo <strong>di</strong> effettuare una carrellata dei vari<br />

ambienti <strong>di</strong> simulazione per l’analisi <strong>di</strong> reti <strong>di</strong> sensori senza cavo con<br />

particolare attenzione rivolta agli strumenti forniti dai vari ambienti per una<br />

caratterizzazione completa della rete emulata al fine <strong>di</strong> poterli sfruttare per<br />

ricavare parametri per l’analisi dell’affidabilità.<br />

Esaminare il comportamento <strong>di</strong> un sistema a tutti i livelli è necessario per<br />

raggiungere il massimo grado <strong>di</strong> accuratezza, infatti spesso un approccio<br />

basato sulla simulazione <strong>di</strong> algoritmi e protocolli <strong>di</strong> rete risulta inefficiente e<br />

questa inefficienza si accentua soprattutto in una Wireless Sensor Network<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!