30.11.2012 Views

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1.8.1 Sensori per Mica2<br />

Progetto e valutazione <strong>di</strong> algoritmi per la raccolta<br />

dati affidabili su reti <strong>di</strong> sensori senza cavo<br />

La modularità che sta alla base del progetto <strong>di</strong> questa piattaforma ha<br />

permesso la realizzazione <strong>di</strong> numerose schede <strong>di</strong> sensori <strong>di</strong> vario tipo. La<br />

scheda <strong>di</strong> riferimento per i no<strong>di</strong> tipo Mica2 è la Mica Sensorboard<br />

(MTS300CA), una scheda molto flessibile dalle varie modalità <strong>di</strong> utilizzo.<br />

Questa scheda infatti può essere impiegata per applicazioni che includono il<br />

rilevamento della presenza <strong>di</strong> veicoli, l'analisi <strong>di</strong> movimenti sismici, il<br />

riconoscimento <strong>di</strong> oggetti in movimento, la localizzazione ed altre<br />

applicazioni. Il resto del paragrafo analizza i dettagli <strong>di</strong> tale scheda.<br />

Microfono<br />

Il microfono può avere due principali usi:<br />

• localizzazione acustica<br />

• registrazione e misurazione dei suoni<br />

La localizzazione acustica è una possibilità offerta da questa scheda che può<br />

risultare molto utile. Il funzionamento è il seguente: un nodo invia un<br />

pacchetto via ra<strong>di</strong>o e contemporaneamente emette un suono tramite un<br />

segnalatore (<strong>di</strong>sponibile sulla scheda), un nodo vicino, all'arrivo del<br />

pacchetto, azzera un contatore che poi incrementa con una certa frequenza.<br />

Il contatore viene incrementato fino a quando lo stesso nodo non avverte il<br />

segnale acustico. A questo punto, moltiplicando il valore del contatore per la<br />

frequenza <strong>di</strong> incremento, si ottiene all'incirca l'intervallo <strong>di</strong> tempo occorso al<br />

segnale acustico per raggiungere il destinatario. Conoscendo quin<strong>di</strong> il<br />

valore della velocità del suono si ottiene in modo approssimato la <strong>di</strong>stanza<br />

tra due no<strong>di</strong>.<br />

Segnalatore<br />

Questo <strong>di</strong>spositivo è in grado <strong>di</strong> emettere un unico suono alla frequenza <strong>di</strong> 4<br />

kHz e viene utilizzato principalmente nella localizzazione dei no<strong>di</strong>.<br />

Luce e temperatura<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!