30.11.2012 Views

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Progetto e valutazione <strong>di</strong> algoritmi per la raccolta<br />

dati affidabili su reti <strong>di</strong> sensori senza cavo<br />

Figura 3.6: Rete organizzata in 3 cluster senza procedura <strong>di</strong> elezione <strong>di</strong> cluster-head<br />

3.9 CLUSTERING E LEADER ELECTION<br />

In merito all’esaurimento energetico <strong>di</strong> un <strong>di</strong>spositivo che causa una non<br />

trasmissione delle misurazioni, un approccio basato sulla organizzazione in<br />

cluster della rete può venire in aiuto.<br />

Consideriamo lo scenario <strong>di</strong> figura 3.6 in cui la rete risulta organizzata in 3<br />

cluster: A, B e C rispettivamente <strong>di</strong> 3,3 e 2 no<strong>di</strong> sensori dove non è prevista<br />

nessuna procedura <strong>di</strong> leader election (§ 3.6.1), cioè tutti i no<strong>di</strong> sensori<br />

effettueranno la misurazione su richiesta del nodo sink e provvederanno<br />

all’invio. Il sink quin<strong>di</strong>, in assenza <strong>di</strong> collisioni, errori <strong>di</strong> trasmissioni, ect,<br />

riceverà un totale <strong>di</strong> 8 misurazioni afferenti ai tre cluster con copertura della<br />

rete al 100%.<br />

Poiché la clusterizzazione (§ 3.4) prevede <strong>di</strong> sud<strong>di</strong>videre l’area da<br />

monitorare in zone <strong>di</strong> interesse, si può affermare che nel caso <strong>di</strong> ricezione<br />

<strong>di</strong> almeno n=1 misurazioni per cluster la copertura globale della rete è<br />

raggiunta e quin<strong>di</strong> non sorgono problemi né per il punto 1 né per il punto 2<br />

menzionati nel precedente paragrafo. Si può concludere affermando che si<br />

hanno a <strong>di</strong>sposizione un margine <strong>di</strong> 2 non recapiti <strong>di</strong> misurazioni per i<br />

cluster A e B e <strong>di</strong> uno per il cluster C al fine <strong>di</strong> ottenere una completa<br />

copertura della rete senza “overhead” aggiuntivi dovuti a trasmissioni <strong>di</strong><br />

82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!