30.11.2012 Views

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Progetto e valutazione <strong>di</strong> algoritmi per la raccolta<br />

dati affidabili su reti <strong>di</strong> sensori senza cavo<br />

<strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> queste tabelle crescono rapidamente all’aumentare del<br />

numero dei no<strong>di</strong> e la loro memorizzazione richiede quin<strong>di</strong> memorie<br />

<strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni, che implicano un considerevole consumo <strong>di</strong><br />

energia. Questi protocolli cercano <strong>di</strong> mantenere lo stato delle proprie<br />

tabelle il più aggiornato possibile, anche in mancanza <strong>di</strong> un effettivo<br />

utilizzo della rete. Esempi <strong>di</strong> questa classe <strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong> routing<br />

sono:<br />

• DSDV (Highly Dynamic Destination-Sequenced Distance<br />

Vector routing protocol);<br />

• HSLS (Hazy Sighted Link State routing protocol);<br />

• OLSR (Optimized Link State Routing Protocol);<br />

• STAR (Source Tree Adaptive routing protocol).<br />

� Reattiva (Reactive). Il cammino a costo minimo viene in<strong>di</strong>viduato<br />

solamente quando è realmente necessario, questo consente <strong>di</strong> non<br />

dover memorizzare gran<strong>di</strong> tabelle poiché il percorso ottimale viene<br />

selezionato <strong>di</strong>namicamente tramite l’invio <strong>di</strong> dati. La ricerca del<br />

cammino migliore impiega la ra<strong>di</strong>o per un tempo considerevole, il<br />

che influisce negativamente sui consumi <strong>di</strong> potenza ma permette <strong>di</strong><br />

non dover impiegare memorie <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni. Un esempio <strong>di</strong><br />

questa classe <strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong> routing può essere trovato in [7] dove<br />

Karp et al. presentano il Greedy Perimeter Stateless Routing<br />

(GPSR), un nuovo protocollo <strong>di</strong> routing per reti wireless a<br />

datagrammi. In GPSR viene utilizzata la posizione del router e della<br />

destinazione dei pacchetti per decidere il percorso <strong>di</strong> inoltro. Le<br />

uniche informazioni utilizzate riguardano i router e i vicini nella<br />

topologia della rete.<br />

� Tecniche ibride. L’utilizzo combinato delle due tecniche precedenti,<br />

permette la determinazione del cammino minimo nel momento <strong>di</strong><br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!