30.11.2012 Views

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1.9 APPLICAZIONI<br />

Progetto e valutazione <strong>di</strong> algoritmi per la raccolta<br />

dati affidabili su reti <strong>di</strong> sensori senza cavo<br />

Le applicazioni delle reti <strong>di</strong> sensori sono svariate e con<strong>di</strong>zionano i no<strong>di</strong><br />

stessi che possono essere dotati <strong>di</strong> sensori completamente <strong>di</strong>versi. E’<br />

possibile, come accennato prima, misurare una vastissima gamma <strong>di</strong><br />

grandezze fisiche come l’umi<strong>di</strong>tà, la pressione, la temperatura, il suono,<br />

l’intensità luminosa, le <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> un oggetto, la presenza <strong>di</strong> oggetti in<br />

movimento e anche la loro accelerazione.<br />

I sensori, grazie alle ridotte <strong>di</strong>mensioni, si adattano bene a strutture ostili e<br />

inaccessibili. Inoltre grazie al loro elevato numero, risulta particolarmente<br />

facile monitorare grandezze in aree relativamente ampie.<br />

Le reti <strong>di</strong> sensori ai giorni nostri sono utilizzati in svariati campi come per<br />

esempio l’ambiente, la me<strong>di</strong>cina, per uso domestico (domotica) e per<br />

applicazioni militari e commerciali.<br />

o Ambiente<br />

Alcune applicazioni riguardano l'osservazione <strong>degli</strong> spostamenti <strong>di</strong><br />

animali, uccelli, specie marine, insetti; il monitoraggio delle con<strong>di</strong>zioni<br />

ambientali a cui sono sottoposte le colture e gli allevamenti <strong>di</strong> bestiame;<br />

il riconoscimento <strong>degli</strong> incen<strong>di</strong> boschivi; la ricerca metereologica e<br />

geofisica; il riconoscimento delle inondazioni; la mappatura della<br />

biocomplessità <strong>di</strong> un ambiente; lo stu<strong>di</strong>o dell'inquinamento. Alcune<br />

implementazioni <strong>di</strong> questi esempi li troviamo nel sistema per il<br />

riconoscimento delle inondazioni denominato ALERT [14], utilizzato<br />

negli Stati Uniti; nella mappatura della biocomplessità, con il sistema<br />

installato nella James Reserve in Southern California [15];<br />

nell'osservazione <strong>degli</strong> spostamenti <strong>degli</strong> uccelli migratori, con il<br />

progetto denominato Great Duck Island Habitat Monitoring [16],[17] del<br />

quale viene riportata l’architettura generale in figura 1.7 (fonte:<br />

http://www.greatduckisland.net/ ).<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!