30.11.2012 Views

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Progetto e valutazione <strong>di</strong> algoritmi per la raccolta<br />

dati affidabili su reti <strong>di</strong> sensori senza cavo<br />

comunicazioni possono essere gestite in maniera efficiente tramite varie<br />

politiche. La situazione che potrebbe verificarsi è quella in cui il nodo<br />

can<strong>di</strong>dato a <strong>di</strong>ventare il prossimo cluster-head sia non raggiungibile o a<br />

causa <strong>di</strong> una degradazione del collegamento o a causa del suo esaurimento<br />

energetico. In questi due casi il nodo che attualmente riveste il ruolo <strong>di</strong><br />

leader può avere sia un approccio ottimistico e quin<strong>di</strong> rimanere ancora<br />

leader per un altro ciclo <strong>di</strong> misurazione (tentando poi <strong>di</strong> ricontattarlo nella<br />

successiva fase <strong>di</strong> elezione) o tentare <strong>di</strong> contattare il prossimo nodo<br />

dell’anello logico, ancora attivo. Riguardo la scelta del nuovo cluster-head<br />

ovvero del sensore a cui cedere il token si possono immaginare algoritmi<br />

che scelgano in base allo stato <strong>di</strong> salute generale dei vari no<strong>di</strong>, rifacendosi in<br />

generale a PEGASIS o HEED, però anche se ciò tiene maggiormente in<br />

conto lo stato <strong>di</strong> “salute” generale del cluster, dall’altro si ha un notevole<br />

incremento dei messaggi che i vari no<strong>di</strong> sensori devono scambiarsi al fine <strong>di</strong><br />

poter prendere una decisione.<br />

La seconda soluzione prevede invece che sia il nodo sink a <strong>di</strong>stribuire i<br />

token. In questo caso si presuppone che il nodo delegato al ruolo <strong>di</strong> leader<br />

resti lo stesso fino al suo esaurimento energetico, dopo<strong>di</strong>chè sarà sempre il<br />

nodo sink ad eleggerne un altro.<br />

3.7 ALGORITMI DI TRASPORTO AFFIDABILE<br />

Fino ad ora è si sono presi in considerazione aspetti quali il clustering e<br />

l’elezione al fine <strong>di</strong> aumentare la vita me<strong>di</strong>a della rete però non è stato<br />

ancora trattato il problema <strong>di</strong> avere un protocollo <strong>di</strong> trasporto che sia<br />

affidabile e che quin<strong>di</strong> si incarichi del recapito affidabile delle misurazioni<br />

presso il nodo sink.<br />

Il problema <strong>di</strong> avere una trasmissione affidabile tra no<strong>di</strong> sensori remoti<br />

anche in presenza <strong>di</strong> più passi <strong>di</strong> comunicazione (multihop), <strong>di</strong> errori sui<br />

canali, <strong>di</strong> collisioni e <strong>di</strong> congestione ha le seguenti <strong>di</strong>mensioni:<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!