30.11.2012 Views

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

download tesi - MobiLab - Università degli Studi di Napoli Federico II

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 2<br />

Affidabilità nelle reti <strong>di</strong> sensori senza cavo<br />

2.1 IL CONCETTO DI AFFIDABILITA’<br />

L’esigenza <strong>di</strong> ottenere particolari requisiti <strong>di</strong> affidabilità dai sistemi risulta<br />

essere sempre più un argomento <strong>di</strong> primaria importanza e ha portato a<br />

continue rivisitazioni del concetto <strong>di</strong> dependability. Nel 1982 Laprie<br />

definiva la dependability <strong>di</strong> un sistema come: “...the ability of a system to<br />

accomplish the tasks (or,equivalently, to provide the service) which are<br />

expected to it” , mentre nel 2001 sempre Laprie la ridefinì come<br />

“...the ability to deliver service that can justifiably be trusted ” per poi<br />

infine definire nel 2004 la dependability <strong>di</strong> un sistema come: “...ability to<br />

avoid service failures that are more frequent and more severe than<br />

acceptable” ovvero l'abilità <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> fornire un servizio che può<br />

essere considerato "fidato" in maniera giustificata.<br />

In realtà il termine va inteso come un insieme <strong>di</strong> attributi <strong>di</strong> qualità<br />

(dependability attributes) che assumono singolarmente un’enfasi relativa<br />

alla natura del sistema cui si riferiscono e al particolare contesto applicativo:<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!