30.05.2013 Views

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dei confratelli e consorelle; tutti i confratelli parteciperanno alla Messa dei<br />

canonici ogni terza domenica del mese; si esortano a recitare una volta alla<br />

settimana 5 Pater noster e 5 Ave Maria in memoria del Santissimo<br />

Sacramento 190 .Nel Cinquecento la Confraternita era soggetta al Capitolo<br />

della cattedrale; in seguito era guidata dal parroco; nell'Ottocento tali<br />

Confraternite.<br />

Cfr. AdT, Atti visitali 44 (1749), cc. 41, 153, 155, 172; 1642 Atti civili<br />

n. 511 (1642), c. 14r; 1791 Atti civili n. 1435 (tutto il fascicolo di atti<br />

amministrativi); 1781 Libro B 12, n. 437; 1838 Libro B 379, n. 4579; 1906<br />

Parrocchie 81. C, n. 1 a; 1835 Libro B 345; 1858 Libro B (521?), n. 26;<br />

1863 Libro B 574, n. 980 (?); 1870 (Arciconfrater.) Libro B 715, n. 2062;<br />

1907 (Statuto) Libro B 768, n. 1219. Cfr. Libro B 531, n. 161 (1791, 1858).<br />

Congregazione ecclesiastici o di s. Paolo<br />

Cfr. AdT 1852 (Progetto-Statuti) 1843 Libro B 420, n. 349: Scopo: lo<br />

studio della sacra Scrittura e dei Santi Padri.<br />

Confraternita dell'Immacolata Concezione a s. Francesco: 1582<br />

"Il governo austriaco all'atto della soppressione del convento di s.<br />

Francesco a Trento chiedeva lumi circa le Confraternite dell'Immacolata e di<br />

s. Antonio che avevano l'altare in quella chiesa:<br />

Si rispose che la C. dell'Immacolata era di fondazione antichissima, che<br />

da più secoli si era conservata con decoro, che aveva avuto nella chiesa di s.<br />

Francesco un proprio altare, metà dell'organo e molti sacri arredi di sua<br />

spettanza. Che aveva dato un vistoso capitale per l'erezione del nuovo<br />

cimitero comunale, con promessa da parte del vescovo di restituirlo almeno<br />

in parte a tempo opportuno. Che chiusa nel 1796 la chiesa e il convento di s.<br />

Francesco, l'altare della Immacolata e gli arredi della Confraternita furono<br />

trasportati a Santa Trinità, dove fino all'anno 1802 ogni anno si era celebrata<br />

la festa degli 8 dicembre. Così si doveva considerare viva ed esistente la<br />

Confraternita, la quale anzi nella chiesa ristaurata di s. Francesco avea fatto<br />

preparare la nicchia per porvi la statua dell'Immacolata" 191 .<br />

190 Faes Francesco, Manuale di divozione s d'istruzione ad uso dei confratelli e<br />

consorelle del Santissimo Sacramento e specialmente a quelli che sono aggregati alla<br />

confraternita della cattedrale di Trento, Trento 1859, pp. 40; 51-53.<br />

191 Morizzo Marco OFM, I Francescani a Trento, vol. I, p. 276 in margine. - Il<br />

Tovazzi scrive che nella chiesa della Madonna delle Grazie di Arco dei padri Osservanti è<br />

presente nell'anno 1537 la Confraternita dell'Immacolata Concezione, aggregata<br />

all'arciconfraternita omonima esistente nella chiesa di s. Lorenzo in Damaso a Roma in data<br />

27 agosto 1607 (Tovazzi Giangrisostomo OFM, Specimen chronicorum, Trento, BSB MS

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!