30.05.2013 Views

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e proventi li potrà convertire e ritenere per sempre a uso proprio e della<br />

detta Prepositura, senza richiedere su ciò licenza ad alcuno, nonostante le<br />

Costituzioni e Ordinazioni apostoliche e gli Statuti e consuetudini della<br />

chiesa di Trento, del monastero, della cappella e dell'Ordine predetti con<br />

giuramento o conferma apostolica o con qualunque altra approvazione o di<br />

altre cose comunque contrarie; o se alcuni sulle provvisioni da fare a se<br />

stesso di questo o di altri benefici, per mezzo della santa Sede o per mezzo<br />

di delegati impetrassero lettere speciali o generali; anche se per quelle si<br />

fosse provveduto alla proibizione, riserva e decreto o ad altre cose di<br />

qualsiasi colore. Questa lettera e il procedimento seguito non vogliamo sia<br />

esteso alla detta cappella e chiesa parrocchiale, ma che non debba generarsi<br />

alcun pregiudizio al conseguimento degli altri benefici; e neppure a<br />

qualunque privilegio, indulgenze e lettere apostoliche generali e speciali, di<br />

qualunque tenore siano, che valgano in qualunque modo ad impedire gli<br />

effetti di ciò che non è espresso o totalmente non inserito in questa lettera, o<br />

in qualsiasi maniera differirli; per tutto questo si faccia menzione speciale,<br />

parola per parola nella nostra lettera. Dato a Frascati, diocesi Tusculana, 12<br />

settembre anno nono del nostro pontificato" 25 .<br />

Il papa con Breve del 22 maggio 1450 incorpora i monasteri di s. Anna<br />

di Sopramonte e di s. Margherita del Sorbano 26 al monastero di s. Lorenzo,<br />

come appare da un Breve del primo giugno 1450, col quale il papa Nicolò<br />

ordina al vescovo di Montalbano e al priore di s. Croce in Trento di far<br />

avvertiti tutti coloro che avessero occupato beni mobili e immobili<br />

appartenenti ai predetti monasteri perché li restituiscano subito al monastero<br />

di s. Lorenzo, sotto pena di scomunica.<br />

Roma 1455, ottobre. Il papa Callisto III conferisce la Prepositura di<br />

Trento a Giovanni Hinderbach e per portare a termine la lunga controversia<br />

con Benedetto, il papa riconferma la soppressione dell'abbazia e la sua<br />

incorporazione alla Prepositura, con tutte le rendite, tranne la congrua da<br />

riservarsi all'abate vita natural durante. L'Hinderbach sarà poi vescovo di<br />

Trento dal 1465 al 1486.<br />

Roma 1456, gennaio 9. Esecuzione del dettato papale affidato a Enea<br />

Silvio Piccolomini, il quale obbligò il vescovo e i canonici di conferire<br />

all'Hinderbach tale dignità e di riservare all'abate annualmente 130 fiorini;<br />

inoltre il nuovo Preposito dovrà corrispondere ad ogni canonico 15 scudi<br />

d'oro all'anno.<br />

Trento 1456, marzo 3. Appello dell'abate Benedetto a Roma. Lodovico<br />

25 Bonelli Benedetto OFM, Notizie istorico-critiche della Chiesa di Trento, volume<br />

terzo parte prima, Trento 1762, pp. 244-247.<br />

26 Sobborgo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!