30.05.2013 Views

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

MONASTERI, CONVENTI - Provincia Tridentina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Carmelitani scalzi, Venezia 1962, pp. 77, ill.<br />

Egidio di Gesù, Cenni storici. Santuario della Madonna miracolosa del<br />

Carmelo delle Laste, Trento 1958, pp. 48, ill.<br />

Trentini Marco da Cognola OFM Cap., Il Carmelo delle Laste, Trento<br />

1940.<br />

Zieger Antonio, Il santuario delle Laste. Un po’ di storia, in Vita<br />

Trentina 34 (1960), n° 41.<br />

I Teatini o Chierici regolari di s. Gaetano da Tiene<br />

I Teatini furono istituiti nel 1524 da s. Gaetano da Thiene (1480-1547).<br />

Nel 1673 acquistarono il Fralimano dal commendatore provinciale<br />

Giangiacomo conte Thunn per 15.483 fiorini, cioè fiorini 4.517 in meno da<br />

quelli che avrebbero potuto avere dai Gesuiti 27 anni prima148 .<br />

I Teatini però non riuscirono ad avere il permesso di aprire una casa a<br />

Trento. Vi erano già i Somaschi e i Gesuiti dediti all'insegnamento.<br />

La casa del Fralimano la tennero fino alla vendita fatta alle Orsoline<br />

claustrali avvenuta verso il 1727. Dal 1714 al 1727 era stata usata come<br />

luogo di raduno dei Terziari Francescani secolari.<br />

Bibliografia:<br />

Dizionario degli Istituti di perfezione, II, coll. 978-999.<br />

Rosati Luigi, I Cavalieri dell'Ordine teutonico e i Teatini a Trento, in<br />

Bollettino del Clero 8 (1931) 97-103.<br />

Terziarie domenicane o beghine dette anche pizzochere o pinzochere<br />

Queste Terziarie apparvero all'inizio del Duecento affiancate agli<br />

Ordini mendicanti Francescani e Domenicani.<br />

A Trento si fabbricano un convento nel 1704 in vicinanza al Collegio<br />

dei Gesuiti, di fronte ai Domenicani, sulla sponda dell'Adige. Era dedicato<br />

con la chiesa a s. Caterina da Siena. Vollero forse far rinascere la presenza<br />

delle domenicane che erano state a s. Margherita fino al sec. XV.<br />

Nel 1778 il vescovo Pietro Vigilio Thunn vietò loro di evstire novizie,<br />

poiché aveva l'intenzione di soppromere tale Confraternita. Il che avvenne<br />

nel 1790 ad opera dello stesso vescovo149 .<br />

148 I padri Gesuiti nel 1642 avevano tentato di acquistarlo e fu loro proposta una<br />

permuta. I Teutonici pretendevano in cambio il palazzo Völs, una cappella con cimitero e<br />

20.000 fiorini, per un valore complessivo di fiorini 36.000. Il convento col mulino annesso,<br />

invece era valutato circa 20.000 fiorini.<br />

149 Cfr. Tovazzi, Diario secolaresco, Trento, BSB MS 64, p. 155; ibidem MS 67, p. 1308.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!